Io e la Mele guardiamo un sacco di vecchi film ma c’è una categoria che ci lascia sempre un po’ dubbiose: il musical. Quando una scena cantata dura più di 3 minuti comincio a roteare gli occhi e a distrarmi e -orrore- a volte mandiamo avanti il film fino a che non vediamo che smettono di cantare. Ci sono però dei grandi film che fanno eccezione e che posso sopportare perché le canzoni sono molto belle e per niente noiose.
Top hat – cappello a cilindro (1935)
Le scene ballate e cantate sono entrate nella storia del cinema
The Wizard of Oz – Il mago di oz (1939)
Men prefer blondes -gli uomini preferiscono le bionde (1953)
Divertentissimo!
My fair lady (1964)
C’è Audrey, quindi è un si automatico. Le canzoni sono davvero bellissime ed è un peccato che non abbiano usato la sua voce. Si era allenata per mesi ma alla fine è stata doppiata.
Mary poppins (1964)
A parte forse la scena cantata nella banca, un filo noiosa…
The Sound of music – tutti insieme appassionatamente (1965)
L’avrò visto 100 volte e non mi stanca mai
Funny girl (1968)
Non mi toccate Barbra Straisand
Willy Wonka & The Chocolate Factory -willy wonka e la fabbrica di cioccolato (1971)
The rocky horror picture show (1975)
Pauroso, strano, pazzesco
The blues brothers (1980)
Dreamgirls (2006)
Il film ispirato alla vita delle Supremes che doveva fare vincere l’Oscar a Beyoncé e invece ha consacrato Jennifer Hudson. Le canzoni sono bellissime.
la la land (2016)
Questo l’ho visto ieri sera e l’ho semplicemente adorato. Tenero, romantico, delizioso.
Lo so, ne mancano alcuni che probabilmente vi piacciono ma devo confessarvi che ho ODIATO West side story, TUTTI i film di Baz Luhrmann (si, soprattutto Moulin Rouge) e soprattutto odio, non sopporto, non posso sentire nemmeno un pezzo di canzone di Grease.
Il musical più brutto e terrificante che io abbia mai visto invece è Tommy, del 1975, basato sull’album Tommy degli Who. Sarà che ero piccola e impressionabile e il mio professore di musica delle medie ci ha costretti a vederlo mille volte ma mi fa venire i bridivi.
Confessioni cinematografiche - Blue is in Fashion this Year
25/01/2017 alle 2:02 PM[…] con quelli che mai vorrò vedere perché non mi piace il genere, riflessione suggerita anche dal post di Giulia sui musical, dove confessa di non amarli molto. Mi associo. E infatti Grease, di cui sopra, non ho […]
Confessioni cinematografiche - Blue is in Fashion this Year
25/01/2017 alle 12:41 PM[…] quelli che mai vorrò vedere mai perché non mi piace il genere, riflessione suggerita anche dal post di Giulia sui musical, dove confessa di non amarli molto. Mi associo. E infatti Grease, di cui sopra, non ho […]
Chiara
25/01/2017 alle 12:16 AMNooo io invece adoro i musical!xD anche se predico malissimo perché ne ho ancora visti pochi… Mary Poppins comunque è sempre stato il mio film preferito da piccola che mi piace anche la scena della banca xD poi io ho pure adorato Moulin Rouge e mi era piaciuta troppo la rivisitazione delle canzoni pop per il film. Ho seguito anche una serie tv che narra le vicende di due ragazze che si contendono il ruolo per diventare la protagonista: si chiama Smash, al caso volessi darle comunque un’occhiata!
rockandfiocc
25/01/2017 alle 9:45 AMgrazie! dubito mi piacerà haha
Chiara
26/01/2017 alle 1:36 AMFigurati!;) Di Smash ho visto solo la prima stagione e dopo la seconda l’hanno poi cancellata. Dimenticavo invece Galavant!! 2 stagioni (cancellata anche questa purtroppo), 20 episodi da 20 minuti, narra in musical le gesta del cavaliere Galavant per la sua innamorata… Cantano, ma ha una certa dose di demenzialità che potrebbe fartela piacere xD
rockandfiocc
26/01/2017 alle 10:20 AMgrazie ma decisamente non fanno per me (odio comunque i musical)
Madame La Gruccia
20/01/2017 alle 6:11 PMGrease è spaziale.
Unico.
Meraviglioso.
Ho sognato con Grease, non ho dormito la prima volta che lo vidi. Facevo la terza media.
Si gioca il primo posto con Tutti insieme appassionatamente.
Il Capitano Von Trapp è l’uomo della mia vita. Peccato per i duecento figli. Ma quando canta Edelweiss…. aaaah! Uomini d’altri tempi.
Baci 🙂
Ang
http://www.madamelagruccia.blogspot.it
Luci
19/01/2017 alle 10:22 PMNon ho ancora incontrato qualcuno che abbia apprezzato la scena cantata nella banca in Mary Poppins, facevano prima a risparmiarcela.
rockandfiocc
20/01/2017 alle 9:14 AMhahaha si
Annarella
20/01/2017 alle 3:28 PMEccomi, presente! 😀
Annarella
19/01/2017 alle 8:06 PMEccomi, anche io li detesto! Si salvano giusto Mary Poppins (credo di conoscerne ogni singola battuta a memoria) e Victor/Victoria (che peraltro penso apprezzeresti anche tu); mi sento inoltre di associarmi a gynepraio, benché io Cabaret l’abbia visto a teatro in lingua (ero una giovanissima adolescente ma ricordo distintamente quanto mi piacque).
Di quelli che hai elencato ho visto solamente The Blues Brothers (credo di essermi perfino addormentata, noia e fastidio) e ho in programma di guardare La La Land perché sono sicura lo amerò (a proposito, sai se a Milano lo si trova non doppiato?)
rockandfiocc
20/01/2017 alle 9:15 AMAh si Victor Victoria l ho visto!
No non uscirà mai se non forse tra qualche mese, non ci sperare (purtroppo)
Annarella
20/01/2017 alle 3:27 PMImmaginavo, sigh. Che rabbia però, Milano è proprio una metropoli farlocca.
Gustavo Woltmann
19/01/2017 alle 3:14 PMidem.. fatico ad apprezzare il genere! proverò a dargli un’altra occasione!
gynepraio
19/01/2017 alle 12:23 PM“Cabaret”, Giulia.
“Cabaret” non può non piacerti.
rockandfiocc
19/01/2017 alle 12:54 PMdevo vederlo!
Mele
19/01/2017 alle 11:31 AMahahah ti adoro troppo!!!
Erica
19/01/2017 alle 10:21 AMOddio grazie, anch’io ODIO i musical. Moulin Rouge mi ha fatto schifo e non ho mai visto, né mai lo farò, Grease.
Di questi me ne mancano un paio, Gli uomini preferiscono le bionde pensa che l’ho visto per la prima volta durante queste vacanze di Natale, ignoravo fosse un musical, ehehe.
Mi è piaciuto molto Pitch Perfect che non è proprio un musical ma cantano (il primo perché è il seguito è orrendo) e Sing Street sempre non proprio musical che forse ti piacerebbe, no aspetta non ti piacciono gli anni Ottanta.
Ah e grazie per le rassicurazioni su La la land, se è piaciuto anche a te vado tranquilla, avevo quel filo di ansia da musical!
rockandfiocc
19/01/2017 alle 12:55 PMwow come hai fatto a scampare a Grease?
Si Pitch perfect carino! Sing street non l’ho visto appunto per gli anni 80, ci hai preso
Si vai tranquilla, super fattibile!
Erica
19/01/2017 alle 6:37 PMeheh non so come ho fatto, ne ho visto vari spezzoni riproposti da sempre ovunque ma mai tutto. d’altronde sono scampata anche a tutti i fantozzi, mai visto neanche uno.
peccato non essere scampata a Titanic che ci tengo a dire che è un film che odio profondamente.
rockandfiocc
20/01/2017 alle 9:15 AMhahhaha opinioni fuori dal coro (ma ti capisco)