Sono sempre stata ossessionata dalla storia di Piccole donne. Ho letto l’omonimo romanzo di May Alcott del 1868, e tutti anche gli altri libri della stessa autrice, Piccole donne crescono (che nella versione originale è integrato nel primo libro), Piccoli Uomini del 1871 e I ragazzi di Jo, del 1886.
Ho poi visto la versione animata, Una per tutte, tutte per una (1988) (Ai no Wakakusa Monogatari in Giappone), che guardavo religiosamente tutte le mattine in tv su italia 1
che ricordi…
Se vi mancano tutti questi tasselli ma volete comunque conoscere la storia delle 4 sorelle, potete guardare alcune versioni cinematografiche prodotte nello scorso secolo:
Piccole donne (1933)
Diretto da George Cukor, vinse l’anno dopo il Premio Oscar per la Migliore sceneggiatura non originale , per miglior film e miglior regia. Katherine Hepurn è la Jo March più indimenticabile di sempre, Joan Bennett è Amy, Jean Parker è Beth e Frances Dee è Meg. Il film venne proiettato per la prima volta il 16 novembre 1933 e riscosse subito un grande successo di pubblico, tanto da indurre i gestori della sala cinematografica a venir meno ad una regola rigorosa: quella di togliere i film dopo la prima settimana di programmazione.
Piccole donne (1949)
Il cast di questo film ha alcune tra le più grandi star dell’epoca: June Allyson, Elizabeth Taylor (una indimenticabile Amy March), Janet Leigh (Marion Crane nel film Psyco) e Margaret O’Brien (che forse ricorderete in Incontriamoci a Saint Louis (1944)e Il giardino segreto (1949)).Potrete scoprire di più su questo remake dal post della mia amica Mele interamente dedicato al film
Piccole donne (1994)
Diretto dalla regista australiana Gillian Armstrong, è stata Winona Ryder a insistere perché il progetto si facesse, e ha ritagliato per sé il ruolo di Jo. Anche qui, il cast è stellare: Winona, Claire Danes (Beth), Kirsten Dunst (Amy March da piccola), Susan Sarandon nel ruolo della signora March e Christian Bale nel ruolo di Laurie Lawrence
Esiste anche una versione televisiva della Bbc con Emily Watson, del 2017
So che esiste anche una versione del 2018 ma mi rifiuto di parlarne.
E ho scoperto solo l’altro giorno che uscirà una nuova versione cinematografica diretta da Greta Gerwig!
Mi sento male solo a scriverlo ma pare che le protagoniste saranno Saoirse Ronan (Jo!!), Emma Watson (Meg), Timothée Chalamet nel ruolo di Laurence, Meryl Streep in quello della zia March e Laura Dern nella parte della mamma delle quattro sorelle, Marmee. Louis Garrel invece interpreterà il professore Friedrich “Fritz” Bhaer, l’uomo che incoraggia Jo a realizzare il suo sogno di diventare una scrittrice. In uscita nel Natale 2019.
Michela
16/02/2019 alle 10:05 AMStupendo! Per me il migliore è quello con Winona, penso imbattibile: è lei Jo March!
rockandfiocc
16/02/2019 alle 3:20 PMconcordo!!
Giulia
15/02/2019 alle 2:06 PMNe esce un altro??? Adoooooro
Ora sto ascoltando anche audiolibro mentre cammino e sorrido sorniona ad ogni ricordo ehehehe
rockandfiocc
15/02/2019 alle 2:35 PMsiii io non vedo l’ora
gynepraio
15/02/2019 alle 11:32 AMYou made my day