Finalmente in primavera cambio casa. Adoro la mia casina di adesso e adoro il mio quartiere ma la prospettiva di andare in una casa luminosa (note to self: mai più una casa con il salotto che dà sulla parte interna!), dove ho scelto tutti i mobili (co-scelto, dai), con muri insonorizzati (quella del piano di sopra che sposta i mobili tutti i giorni all’una di notte non mi mancherà) mi fa impazzire di felicità.
Finalmente avrò una libreria come si deve (a me della cabina armadio non potrebbe importare di meno, tanto ho pochissimi vestiti), un sacco di spazio dove nascondere le cose (ciao letto con contenitore), un divano sul quale non dobbiamo incastrarci in due (e il mio ragazzo è alto due metri) e addirittura un caminetto sul quale già sogno di mettere romantici quadretti e specchi con cornici dorate (sogno che non si avvererà dato che vivo con un uomo).
Ma la parte che finalmente approccerò per la prima volta nella vita è: le piante! Non ho MAI avuto una pianta in vita mia. La mia casa attuale è troppo piccola e buia per ospitare anche un solo vasetto, non mi sono data neanche la pena di mettere i fiori sulle ringhiere (“tanto stiamo qui poco”–> sono passati 3 anni, LOL) e i 3 cactus che ho preso all’IKEA sono miseramente morti (forse non ho il pollice verde). Però tutto questo cambierà: la nostra casa sarà piena di verde! Voglio una pianta alta da mettere in salotto, una di quelle tipo edera al contrario sulla libreria, tanti vasetti in cucina… il problema è che non so niente di piante.
Forse basta questo vaso di Serax?
Giusto mentre scrivevo questo post ho dato una rapida occhiata a Bloglovin e ho trovato questo post su quali piante scegliere per la casa, ecco qualche foto esplicativa se come me brancolate nel buio:
Ahh ecco!
Beh, è bastata una rapida visitina a Pinterest per trovarne di tutti i colori, vi vado ad illustrare le piante che mi piacciono così mi potete prendere in giro:
la classica pianta di fico che si trova su tutte le riviste di arredamento e su tutti i Pinterest
il cactus altissimo
??
la foglia di “monstera deliciosa” che si trova sempre nelle foto di belle case, da sola in un bel vaso (la fiorista mi ha detto che dura tantissimo, basta cambiare l’acqua tutti i giorni)
altre foglie bellissime da sole nei vasi
la monstera deliciosa in versione pianta e altri cactus
E poi ho una passione per i fiori secchi e i rami recisi (forse sono meno impegnativi?)
le piante che penzolano: come si chiamano?
due favolose creazioni di Lisa Cooper
le piante grasse! Questi vasi saranno miei, vengono da qui
Alessandra | Gucki.it
04/02/2016 alle 1:13 AMCiao Giulia!
Non vedo l’ora di vedere la tua nuova casa (ci aspettiamo un house tour Ferragni style, eh! Ti segnalo due post che avevo scritto sul verde in casa, magari trovi qualche ispirazione!
http://gucki.it/2015/09/01/scegliere-la-pianta-giusta-per-la-tua-casa/
http://gucki.it/2015/08/05/voglia-di-verde-in-casa/
Ti segnalo anche la categoria verde di CasaFacile.it, ci sono tanti consigli e spunti!
Ciao!
rockandfiocc
04/02/2016 alle 10:00 AMgrazie mille!
Martina
03/02/2016 alle 1:34 PMAlcune delle piante che hai pubblicato sono anthurium. C’è un blog di arredamento molto carino con una rubrica dedicata alle piante da appartamento, è happyinteriorblog.com. dicci dei tuoi mobili Giulia!
rockandfiocc
03/02/2016 alle 3:16 PMah grazie mille!
Vi farò vedere, è stata una mediazione tra il mio gusto e quello di Michele ma in generale sono moderni! 🙂 🙂 Il risultato dovrebbe essere bello
gynepraio
03/02/2016 alle 11:36 AMGiulia, inizia con la pianta che fa tutto da sé. Si chiama Zamioculcas, è la highlander delle piante.
Praticamente è come non averla, puoi anche darle l’acqua ogni 10 giorni e se ti dimentichi non si risente mai.
Cresce a una velocità spropositata e la trovi da Ikea o nei vivai sempliciotti per 4 soldi!
rockandfiocc
03/02/2016 alle 3:17 PMche top ti adoro grazie!
vero
03/02/2016 alle 9:28 AMIo credevo di essere totalmente incapace di far vivere le mie piante e invece.. talmente le amavo nella mia casa nuova che sono tutte vive e vegete e da anni! L’importante è osservarle sempre in modo da capire in tempo se qualcosa non va (acqua o posizione). Quella molto alta in cui hai messo i due punti di domanda è sempre un ficus, forse la mia preferita. Non necessita di particolari attenzioni ma di essere vicino alla luce e vedrai come cresce.
Io ti consiglio di provare, rendono senz’altro la casa molto più bella e viva.
rockandfiocc
03/02/2016 alle 9:37 AMproverò!
Madame La Gruccia
03/02/2016 alle 7:56 AMHai fatto venire voglia di piante anche a me, che ho avuto solo una pianta di basilico in vita mia e ti lascio immaginare che fine ha fatto (non le ho dato neanche il tempo di insaporire i miei piatti) 🙂
Però ecco, mi piacciono gli ambienti minimal e bianchissimi in cui ce ne sono poche. Non quelle case tipo foresta, così anni 80 (tipo la mia quando ero piccola?!?! Cavolo sembrava che più piante avevi e più eri figo… altrochè, abbiamo fatto il pieno di anidride carbonica da bambini!!)
Ang
http://www.madamelagruccia.blogspot.it
rockandfiocc
03/02/2016 alle 9:36 AMno infatti vorrei una via di mezzo!