I libri che ho letto e finito quest’anno
(sì, sono pochissimi, questo inverno l’ho passato a guardare serie, ma come ogni estate mi “scongelo” e ricomincio a leggere! In realtà ho cominciato tanti altri libri ma non li ho finiti e non mi sono piaciuti quindi non ve li metto in elenco)
Un thriller che parla di appropriazione culturale, di furto letterario, di amicizia tossica, dell’ambiente dell’editoria. È un caso in America e secondo me non per caso, è scritto benissimo ed è super avvincente, divorato in due giorni
TOMORROW AND TOMORROW AND TOMORROW
Per ora il libro che mi ha più tenuta incollata. Una storia di amicizia, di passati difficili, di videogiochi (!). Per certi versi mi ricorda “a little life”, nel senso che si indaga tanto la vita dei personaggi, il loro passato, le loro emozioni e il loro rapporto. Ho fatto parecchi piantini. Consigliatissimo
VINCENZO LATRONICO – LE PERFEZIONI
Candidato ma non vincitore del Premio Strega, questo piccolo libro è davvero un gioiellino: una coppia italiana di grafici a Berlino e la loro storia d’amore e vita forse un po’ stantia, raccontata dall’interno ma anche attraverso i filtri instagram e gli occhi degli altri, due giovani adulti con le speranze e le ambizioni di tutti quelli che abitano nei grandi centri urbani e fanno lavori creativi e magari freelance. Mi ci sono davvero ritrovata, credo che i protagonisti rappresentino molto bene la nostra generazione e l’epoca in cui viviamo
THE SUBTLE ART OF NOT GIVING A FUCK
Non ho amato particolarmente questo libro, per il semplice motivo che odio i manuali e che ogni volta che ne finisco di leggere uno poi non so nemmeno cosa ho letto, ma. magari a voi può interessare il tema. Io forse sono già abbastanza menefreghista per non doverlo leggere, ecco
I libri che prevedo di leggere questa estate
Margaret Atwood e Lena Dunham ne hanno parlato bene e questo mi basta! C’è anche scritto “Tik Tok Sensation” nelle recensioni, e per una volta voglio leggere un libro osannato dai gen z (immagino?). Copertina super accattivante
‘Move over Sally Rooney: this is the hottest new book’, dice il Sunday Times. “Un romanzo sulle fibrillazioni dell’amore, su tutte quelle relazioni imperfette nate da serate inaspettatamente perfette e, soprattutto, su New York”. Mi ispirava, e poi anche qui guardate che bella copertina
3 EVERYTHING I NEED I GET FROM YOU: HOOW FANGIRLS CREATED THE INTERNET
La scrittrice è una giornalista del The Atlantic che ci racconta il mondo online di fans, stans e superfan di boyband e tanto altro
4 GLI INNAMORATI – PEPPE FIORE
Questo me l’ha consigliato Beppe quindi mi fido. “Flaminia Aloisi ha conosciuto Carmine quando era spiantato, giovane e splendente, così spavaldo da dirle «Io ti sposo». Ora hanno un attico con vista sul Tevere, una figlia adolescente e due carriere invidiate da tutti: ogni istante brilla come il sole sui tetti di Roma. Ma sotto quella luce non è facile nascondersi per sempre”
5 ISTRUZIONI PER RENDERSI INFELICI
Questo me l’ha consigliato una di voi quando ho spiegato la filosofia del vivere “content” finlandese. Dice che è un libriccino che spiega perché ci complichiamo la vita più del dovuto
Le recensioni sono incredibili e ne ha parlato una ragazza che seguo che parla di libri, quindi mi sono fidata
7 LA BUONA SOCIETA – AMOR TOWLES
La buona società negli anni ’30 di Hollywood? Basta mi avete convinta
8 START WITHOUT ME (I LL BE THERE IN A MINUTE)
Una raccolta di storie divertenti, è stato definito “tra i 10 libri più comici del 2022” da Vulture
9 SCISSORS PAPER STONE – ELIZABETH DAY
Ho letto altri tre libri di Elizabeth Day e non mi ha delusa, anzi, quindi provo anche questo
Libro vincitore del Pulitzer Price for fiction nel 2018
L’ho comprato perché ne ho sentito tanto parlare, è la storia di una chimica negli anni ’50. Vedremoo
Dall’autrice di The Girls, recensito benissimo dal New York Times
13 VERITY
Ha venduto 3 milioni di copie, è il libro più commentato su tiktok, pare sia un thriller mozzafiato
La trama che ho letto è: una super festa, vari personaggi, ognuno di loro nasconde qualcosa. Mi fido
15 LET ME TELL YOU WHAT I MEAN – JOAN DIDION
Una raccolta di racconti di Joan Didion, che devo ammettere, è una autrice che non mi fa impazzire. Ma le do una terza chance.
“Grayson Perry has been thinking about masculinity – what it is, how it operates, why little boys are thought to be made of slugs and snails – since he was a boy. Now, in this funny and necessary book, he turns round to look at men with a clear eye and ask, what sort of men would make the world a better place, for everyone?”
Un libro che parla di un famoso dilemma etico: “un carrello ferroviario fuori controllo corre verso cinque uomini che sono legati sui binari: se non sarà fermato li ucciderà tutti e cinque. Vi trovate su un cavalcavia e osservate la tragedia imminente. Tuttavia, un uomo molto grasso, un estraneo, è in piedi accanto a voi: se lo spingete facendolo cadere sui binari, la notevole stazza del suo corpo fermerà il carrello, salvando cinque vite, anche se lui morirà. Voi uccidereste l’uomo grasso? La domanda può sembrare bizzarra ma ha impegnato i filosofi morali per oltre mezzo secolo”