A grande richiesta, ecco una guida sui miei maglioni preferiti, marchi di maglieria preferita, guida per acquistare i maglioni.
MATERIALI DA EVITARE:
Acrilico, poliestere, poliammide (se in grandi quantità). Vi siete forse chieste perché il vostro maglione 100% acrilico di Zara vi faccia sudare e non tenga caldo? Il motivo è che è fatto di un materiale che può andare bene per un completo sportivo o un costume, non per un maglione. STATE ALLA LARGA dai maglioni di Zara, non se ne salva uno.
MATERIALI OK:
Viscosa, cotone, lana, cashmere, angora, mohair, kid mohair, alpaca. In generale l’importante è che il maglione abbia nella composizione almeno il 50% di lana e/o del cashmere. Esistono maglioni di lana 100% scadenti, esistono maglioni che la contengono in percentuale minore ma che sono più belli! Come sempre, bisogna toccare con mano.
Ovviamente già sapete che:
LANA: fibra tessile naturale che si ottiene da vari animali, come ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,…) e produzioni minori da yak e antilope tibetana (lo sapevate??Io no)
CASHMERE: è una pregiata fibra tessile formata con il pelo di Capra hircus. Il suo nome viene dal Kashmir
ANGORA: lana che deriva dal pelo del coniglio d’angora. É morbidissima ma può pizzicare
ALPACA: la lana è più dura e pungente dell’angora
MOHAIR: lana prodotta dalla capra d’angora (ma non è lana d’angora). A metà strada come morbidezza tra angora e alpaca
Ci sono ovviamente mille altri filati, ma sono più difficili da trovare (anche se ho visto sul sito di Arket e Cos maglioni in pelo di Yak)
VESTIBILITÁ
Non pensavo di doverla cercare anche nei maglioni, invece come sempre Rossella Migliaccio mi ha fatto ricredere: ho scoperto recentemente di avere una fisicità a pera con baricentro basso, quindi per la mia figura la cosa migliore da fare è creare volume nella parte alta del corpo, per riequilibrare con la parte bassa. Ho messo al bando maglioni striminziti e stretti e dato il via alle ricerche su maglioni spessi e corti, da indossare con pantaloni e gonne a vita alta. Ho anche il collo lungo e magro e il petto scavato, quindi sto alla larga da maglioni con lo scollo a V, che accentuano questa caratteristica, e le braccia corte, quindi al bando i maglioni con le maniche inutilmente lunghissime (come queste in foto, sigh)
Se invece al contrario di me aveste molto seno, via libera a scolli a V, che verticalizzano, e maglioni sottili, che non ingoffano. Se avete spalle strette preferite maglioni con scollo a barchetta, che le allargano otticamente. Se avete il collo lungo starete probabilmente bene con i dolcevita. Se siete alte invece potete indossare maglioni lunghi e dalle maniche che arrivano oltre le mani senza paura che vi abbassino.
I MARCHI MIGLIORI PER IL KNITWEAR
Tanti marchi, alcuni anche del fast fashion, propongono maglioni sempre in ottime composizioni:
Arket (del gruppo H&M)
COS (idem)
Uniqlo (il famoso brand di fast fashion giapponese)
FromFuture (marchio francese specializzato in cashmere)
H&M con la sua linea premium (che ha sempre tagli super cool)
Benetton (con i famosi i suoi cashmere sottili)
Falconeri (un cashmere di livello superiore filato in Italia)
Marchi che di solito hanno in vendita maglioni in materiali non perfetti ma (secondo me) belli :
Otherstories (del gruppo H&M),
Sézane (un marchio francese molto carino)
Rouje (con i suoi cardigan da francese sporcacciona)
American Vintage (maglioni morbidi e casual)
des Petits hauts (marchio francese re del kid mohair, amo i loro maglioni morbidissimi)
CARDIGAN
Vi ho già parlato di cardigan e come cercarli in questo articolo e le mie regole rimangono immutate: per me devono essere un po’ cicciotti, non lunghi (che fanno subito nonna), magari strutturati con trecce o tasche.
COME ABBINARLI: Belli con i Levi’s 501 e un paio di stivaletti, ma anche pantaloni maschili classici con pinces e sneakers per renderli meno classici.
Otherstories si riconferma il mio brand preferito per i cardigan carini, non striminziti e perfetti per outfit semplici. La qualità non è strepitosa ma sono morbidi e belli.
I più semplici invece sono quelli di Arket e Fromfuture
MAGLIONI À LA PHOEBE PHILO
Sono quei maglioni un po’ oversized proposti da Phoebe Philo durante la sua permanenza da Céline, che rendono subito cool qualsiasi look.
COME ABBINARLI: bellissimi con una gonna midi, con pantaloni skinny in pelle, con pantaloni larghi e maschili (occhio all’effetto vestiti troppo grandi) con gonne più seriose per sdrammatizzarle.
MAGLIONI DAL TAGLIO MASCHILE CLASSICI
Tutti mi chiedono dove trovare maglioni lisci, semplici e classici. Si tratta di maglioni dal taglio maschile ma con le misure da donna, che ormai sono reperibili in quasi tutte le catene che vi ho citato all’inizio dell’articolo.
COME ABBINARLI: con qualsiasi cosa! Sopra una gonna iper femminile per risultare meno Gina, oppure sopra qualsiasi pantalone (io metto sempre sotto al maglione una camicetta così da fare uscire il collo, oppure un foulard), ma anche sotto un blazer.
MAGLIONE SCOLLO A V AMAZON- COTONE LISCIO
MAGLIONE GIROCOLLO AMAZON- COTONE LISCIO
MAGLIONE CICCIOTTO AMAZON – COTONE LAVORATO
MAGLIONE A COLLO ALTO AMAZON- LANA (in tutti i colori del mondo)
MAGLIONI COLORATI
Se i maglioni a tinta unita non vi bastano e volete qualcosa di colorato e stravagante, ci sono marchi che vi accontenteranno
COME ABBINARLI: li metto quando non ho voglia di pensare come vestirmi, semplicemente con un paio di jeans.
mtof – marchio italiano molto interessante di maglioni colorati e doubleface
MAGLIONI IN LANA GROSSISSIMA
Adoro questo tipo di maglioni in lana gigante, enormi e caldissimi! Di solito sono fatti a mano, da qui il costo importante.
COME ABBINARLI: data la dimensione, aperti sopra un abito, oppure con pantaloni non troppo larghi!
Laurenluxury handknits non so dirvi i prezzi perché bisogna contattare il brand su Instagram ma i maglioni sono bellissimi e made to order
Maiami
Virgo knits
Maridruna
Lenereidi
MAGLIONI SOSTENIBILI
Se non avete nessuna intenzione di comprare in catene varie, ovviamente esistono maglioni molto belli e prodotti con un occhio alla sostenibilità. Ecco i più belli che ho trovato:
WE ARE WUULS – il loro slogan dice tutto: “no more seasonal products”. Pochi prodotti di qualità che impattano poco sull’ambiente.
LEOROSA WORLD – brand di maglieria fondato nel 2019 da Paolina Leccese e Julian Taffel. Tutti i pezzi sono realizzati con amore utilizzando filati di lana e cashmere esclusivamente italiani.
ARTKNIT STUDIOS – maglieria zero waste in fibre naturali, i capi sono in vendita direttamente al consumatore senza intermediari, 100% sostenibili, prodotti in base agli ordini ricevuti.
16R FIRENZE – filati a km zero (spesso prodotti con fine serie) e capi prodotti da laboratori in Toscana.
GAIA SEGATTINI – brand che usa filati di giacenza o rigenerati, tutto prodotto in un maglificio nelle Marche, e vende direttamente al clinete finale, con drop mensili online e pop up itineranti.
DUNIA ALGERI ATELIER – ogni maglione richiede 30 ore per essere ultimato ed è prodotto interamente da un’unica persona con filato di baby alpaca ecosostenibile, 100% puro, di altissima qualità. Tutto è “made to order”.
RIFÓ CASHMERE – marchio italiano attentissimo alla sostenibilità che produce maglioni in lana, cashmere e addirittura jeans riciclato.
SARTORIA VICO: produzione italiana a km 0, filati certificati secondo standard europei e con specifiche cruelty free, pochi pezzi senza tempo e versatili.
OFHANDMADE – marchio di maglioni stravaganti e fatti a mano, attento alla sostenibilità. Ne ho alcuni e sono caldissimi e davvero belli, tutti mi chiedono dove li abbia presi.
n.d.r in questo articolo sono presenti link di affiliazione (pochi)
Francesca
02/01/2021 alle 12:38 PMCiao Giulia! Guardando alla qualità quali marchi consiglieresti? Non ne posso più dei maglioni pieni di pallini (only Pallino ammesso è il tuo cagnolino!) dopo 4 lavaggi e vorrei investire in capi che poi non devo buttare dopo due stagioni. Ok anche spendere qualcosina in più, purché l’investimento renda! Grazie grazie
rockandfiocc
03/01/2021 alle 9:30 PMio con uniqlo mi trovo bene! il cashmere
Elena
30/10/2020 alle 10:22 AMCiao Giulia! Sto cercando da tempo un bel gilet in lana, classico, scollo a V. Cerco dappertutto e sembrano inesistenti, hai qualche consiglio?
rockandfiocc
30/10/2020 alle 2:14 PMnei vintage! su depop ce ne sono mille 🙂
Matilde
14/10/2020 alle 12:28 PMGrazie Giulia! Tanti spunti e bellissime chicche
Giulia
06/10/2020 alle 2:28 PMCiao Giulia, scusami ma FROMFUTURE lo hai provato e ritieni che sia veramente un buon marchio? Perché la loro pagina facebook è piena di commenti (con tanto di foto) di clienti che lamentano sia la povertà del materiale, sia l’inesistenza del servizio clienti.
rockandfiocc
06/10/2020 alle 6:43 PMl ho toccato e sembra ok! però in effetti dicono che il cashmere sia sottile e si rovini.
Iris
29/09/2020 alle 6:35 PMLoooove! Bellissimi i brand che hai consigliato!
Valentina
26/09/2020 alle 10:55 PMPer i maglioni di cachemire e lana in generale consiglio Theory .
Offre tantissimi modelli diversi e tutti bellissimi
Vittoria
26/09/2020 alle 4:13 PMgrazie grazie grazie Giuli per questo articolo e per quello sui bei pantaloni! stamattina ho fatto decluttering (pensando sempre a te) e ho buttato via tanta di quella roba inutile che non ho più niente.
da adesso in poi pochi pezzi ma belli, promesso!
un abbraccio, sei super!
valentina
24/09/2020 alle 2:36 PMGiulia, molto belli i brand che suggerisci , ho amato molto leorosa e fromfuture che non conoscevo 🙂 grazie , sempre dritte preziose
Paola
24/09/2020 alle 9:35 AMPrima volta che leggo un tuo articolo. Mi sento stupida ad non averlo fatto prima. Complimenti
Giulia
26/10/2020 alle 12:04 AMEcco qui un’altra esattamente come te! ♀️ Ora ci resta solo leggere tutti gli altri… ahah buona lettura!!
Barbara
24/09/2020 alle 1:35 AMti seguo da quando la Ross ti ha fatto la consulenza, sei molto brava! Bravissima per avere dato spazio anche alla moda sostenibile e attenta alla qualità del fatto a mano.
Carolina
23/09/2020 alle 10:41 PMSempre il top Giulia!
Camilla
23/09/2020 alle 7:58 PMGuida per me esaustiva e molto molto utile! Grazie Giulia per aver pubblicato la mia futura Bibbia dei maglioni.
Giulia
23/09/2020 alle 5:15 PMBellissimo articolo e molto utile!
Carlotta
23/09/2020 alle 11:33 AMGrazie per questo articolo, lo stavo aspettando con trepidazione! Molto utili (almeno per me) le info che hai messo sui materiali e vestibilità. Brava brava come sempre!