Vorrei lavorare nel mondo della moda, quali studi seguire? Svariate volte mi è stata posta questa domanda, ma prima di orientarvi verso master, stage, scuole di moda ecc. penso sia importante capire esattamente che cosa desideriate fare: buyer, visual merchandiser, comunicazione, marketing… Ci sono davvero tantissime professioni nel  mondo della moda! Forse sembra banale, ma questo è il consiglio che avrei voluto ricevere a 18 anni.

Altro piccolo suggerimento che mi sento di darvi: contattate persone (amicizie, conoscenze, ma anche persone sconosciute su Linkedin) che lavorano nel settore di vostro interesse  e chiedete loro in cosa consista il lavoro nella quotidianità. Magari vi renderete conto che in realtà, ciò che in teoria vi sembrava tanto interessante, nella pratica poi non fa per voi!

Capisco possa essere difficile trovare informazioni precise e complete, quindi ho ricercato dei libri in cui vengono spiegate le diverse professioni dell’universo moda.

Prima ancora di passare ai libri, però, vi invito a leggere l’articolo di Lucia (ig: @lucia_lazit)  sulle professioni della moda;  è del 2016, ma molto attuale. Sicuramente si saranno aggiunti nuovi lavori (specialmente in ambito social e digital), ma rimane comunque molto valido.

La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale dell’impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio 

di Vittorio Bini

Un libro che analizza ogni fase del ciclo di vita del prodotto, dalla creazione sino alla distribuzione finale. Permette di avere una panoramica sulle varie funzioni aziendali e su come si coordinino tra loro i vari soggetti coinvolti lungo la catena di attività che, prendendo avvio da un’idea stilistica, finisce per generare un capo che verrà poi messo in vendita.

 

Your Fashion Dream – Moda: da sogno a realtà

di Giada Graziano

Una guida per chi desidera fare carriera nel settore moda, e più in generale per chi desidera realizzare le proprie aspirazioni. Sembra fornire consigli pratici e vere e proprie strategie per acquisire maggiore fiducia in se stessi, non farsi abbattere da ostacoli, perseguire le proprie ambizioni e diventare il professionista dell’industria della moda (stylist, buyer, editor, designer, merchandiser, pr …) che vorreste essere.

 

Le forme della moda. Cultura, industria, mercato: dal sarto al direttore creativo

di Maria Luisa Frisa

Anche questo libro fornisce un approfondimento sulle varie figure e posizioni che si muovono all’interno del fashion system contemporaneo. Diverse sono le dimensioni costitutive della moda (creazione, business, cultura, comunicazione ecc) che ne spiegano il carattere in perenne trasformazione. Dunque, altrettanto numerose sono anche le professioni della moda, intesa come sistema culturale e industriale in cui si intrecciano marketing, editoria, curating, museo.

 

In Fashion: From Runway to Retail, Everything You Need to Know to Break into the Fashion Industry

di Annemarie Iverson

Redatto da Annemarie Iverson, esperta di moda ed ex fashion news director di  Harper’s Baazar, questa guida spiega le mosse giuste per farsi strada nel fashion system. Fornisce uno sguardo da insider per outsider del campo e consigli pratici, non solo dell’autrice ma anche di altre personalità rilevanti del settore. Con uno stile semplice e ironico sarete portati, ad esempio, a capire qual è il percorso di studi più adatto a voi, a creare CV convincenti, a gestire le pressioni di un ambiente molto competitivo, ad affinare le vostre skill, per ottenere infine il lavoro dei vostri sogni.

 

Fashion Careers Guidebook

di Julia Yates

Anche questo manuale fa luce sulle diverse aeree professionali che compongono la fashion industry e vi aiuterà a trovare quella giusta per voi. Il libro inoltre spiega il gergo e il linguaggio tecnico del settore e sottolinea le implicazioni che ogni tipo di lavoro comporta; il tutto è reso chiaro e intellegibile grazie a esperti del settore. Anche qua vengono forniti tips concreti (come creare CV e portfolio che emergono dalla massa, come sostenere un colloquio, come fare networking ecc)

 

The Fashion Business Manual: An Illustrated Guide to Building a Fashion Brand 

Una risorsa per studenti di moda, imprenditori o più in generale per qualsiasi persona facente parte del mondo della moda (o che desideri entrare a farne parte). Conduce, passo per passo e in maniera semplice, alla creazione di un brand di moda, dalla fase di progettazione al retail.

 

Instant moda

di Andre Batilla

L’ho trovato super interessante, infatti ve ne avevo già parlato qua e qua. Tra le tante informazioni, a fine libro Andrea espone anche le varie professioni che animano l’industria della moda.

 

How to Prepare for a Career in Fashion : The Fashion Careers Clinic Guide

Una guida basata sulle esigenze degli studenti e creata appositamente per aiutare gli studenti a prendere scelte di carriera informate e consapevoli. Tutti i quesiti e gli argomenti vengono sviscerati da un’ampia gamma di esperti del settore moda. Include inoltre più di 30 profili professionali e interviste agli addetti ai lavori dei più grandi brand.

Careers in fashion & textile

Infine vi segnalo anche questo master (costo 2500 euro),  guidato e coordinato da diversi manager del settore fashion, che portano la propria competenza nelle differenti aree strategiche aziendaliBusiness & Product Devolopment, Finanza, Human Resources,  Merchandising & Buying, Commerciale e Retail, Visual Merchandising  e Marketing, E-Commerce, Production.

 

n.d.r in questo articolo sono presenti link affiliati

Taggato in: , , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.