Vi avevamo già parlato di come vestirsi in ufficio, dando alcune idee di look in questo articolo.

Oggi invece parliamo di scarpe per l’inverno: che sia in smart working o in ufficio la scelta della scarpa giusta (sì, per me è fondamentale essere vestita anche se lavoro da casa da mesi) è molto importante.

Quando costruisco un look, di solito, seguo questa idea:
– i capi che scelgo devono essere fatti con tessuti e materiali di qualità
– gli accostamenti tra un capo e l’altro non devono essere eccessivamente coordinati ma deve sempre esserci un contrasto, un guizzo, una nota che renda il risultato unico e inaspettato
– per le occasioni lavorative, meglio essere basici nell’abbigliamento e puntare sugli accessori.

Le scarpe quindi sono sicuramente uno dei pezzi su cui vale la pena fare ricerca e, quando abbiamo trovato quelle che fanno per noi, un investimento che ci piaccia e duri nel tempo, al di là delle tendenze stagionali.

Per la stagione invernale ho selezionato sette categorie di calzature che comprendono gusti ed esigenze di vestibilità diversi, ma che sono tutte accomunate da linee semplici e colori neutri, in modo che siano il più trasversali possibile. Il mio obiettivo, quando consiglio un acquisto, è sempre che questo sia sfruttabile in più occasioni possibili e che si possa usare in infinite combinazioni.

Scarpe eleganti

Stivali alti

I primi dell’elenco, non a caso, perché se devo partire da un pezzo che reputo il più adatto alla stagione fredda, abbinabile sia a pantaloni che gonne, sono, a mio avviso, la scelta migliore.
Per conciliarsi con la frenetica vita lavorativa di tutti i giorni non devono avere il tacco troppo alto. Se, come me, non amate i collant, queste scarpe ci consentono di indossarle con un semplice calzino, tenendo comunque coperte le gambe, anche con gonne midi o pantaloni al ginocchio. Se seguite Amy Smilovic su Instagram saprete della sua teoria “No stivali con mini gonna”, e io sono d’accordo con lei. Non che non stiano bene, anzi, però forse sono un po’ scontati. Meglio allora metterli sotto una gonna midi, per svecchiarla! É un abbinamento anche più elegante ed adatto ad un ufficio/ambiente formale.

Come portarli
– con camicia bow, gonna midi e giacca in lana
– con completo giacca pantalone in tessuto morbido
– con giacca, pull basico e jeans (o pantaloni)

Stivale nero – Staud
Stivale Crema – Massimo Dutti  (non disdegnate stivali chiari sotto look scuri!)
Stivale marrone – Byfar

Con tacco basso e sottile – Massimo Dutti
Sportivi – Alohas
Stampa animalier – Zara

 

Stivaletti

Se avete già messo la spunta sulla categoria precedente e siete alla ricerca di una scarpa che tenga il piede ben coperto gli ankle boots sono perfetti. Che li si abbini con gonna, jeans, pantaloni dritti o pantaloni più ampi, stanno davvero bene con tutto, basta cercare il modello adatto. Come capire se uno stivaletto va portato con una gonna o con un pantalone? Magari preferite uno stivaletto stretto alla caviglia con una gonna, mentre riservate quelli più larghi per i pantaloni, che copriranno la scarpa. Quest’anno ne troverete molti a punta ed altrettanti con la punta quadrata, sicuramente più modaioli ma per nulla brutti (chiaramente non altrettanto efficaci nello slanciare la gamba).


Come portarli
– con gonna in seta e pull di lana over ( vanno bene sia a punta che con punta tonda)
– con denim basico e camicia animalier
– con denim e leather jacket
– con pantaloni di pelle con le pinces
– con pantaloni del completo (e relativa giacca)
– con pantaloni dritti neri (e giacca spezzata)

Stivaletto stampa pitone – Paloma Wool
Stivaletto nero – Miista
Stivaletto marrone – Agl

Stivaletto punta quadrata – Zara
Stivaletto tacco basso- Arket
Stivaletto testa di moro – H&M

Altre opzioni in questo articolo

Stringate e Monk shoes

Per chi ama andare sul classico e avere nell’armadio una scarpa passepartout, da usare non solo in inverno. Sempre nell’ottica di creare un contrasto, con queste scarpe consiglio di sbizzarrirsi con i calzini, variando sul colore e sulla composizione (ma che siano sempre naturali i filati). Se invece siete in un ambiente formale, via di calza nera filo di scozia, o liscia.

Come portarle
– con jeans e pull over in lana
– con pantalone pelle
– nella classica combo denim pants e giacca in toni neutri abbinata a maglioncino sottile (pantaloni non denim se siete in ufficio)

Ma ovviamente anche con un suit maschile!

Stringata – Church’s
Stringata – British Passport
Stringata – Repetto

Stringata – Frau
Stringata – Vagabond
Stringata – Zign

Monk – Mauro Leone
Monk – Fratelli Rossetti
Monk – Portamento

Pumps

Se, ogni tanto, soprattutto quando ci sono meeting importanti, avete bisogno di qualche centimetro in più, delle pumps con tacco sui 5 cm, sono quello che fa per voi. Mi raccomando niente tacchi assassini se non vi sentite comode! In questo caso sconsiglio i calzini a meno che siano sottili, in seta o cachemire.

Come portarle
– con pantalone a sigaretta nero, dolcevita e maxi coat
– con denim e chiodo
– con longuette e maglione sportivo

Pumps nappa nera – Marni
Pumps nappa bianco ghiaccio – Rejina Pyo
Pumps tessuto nero – Vagabond

Pumps in pelle da giorno – Mango
Slingback nere – H&M
Pumps in pelle diverse – Arket

altra opzione nera qui

Scarpe casual

Mocassini

I miei preferiti perché hanno una nota maschile e rigorosa (meglio se con la suola in cuoio) da personalizzare, anche in questo caso, con la scelta delle calze. Io amo vederli indossati con gonne completo giacca-bermuda o giacca-gonna e basic t-shirt o maglioncino sotto la giacca. Se avete dubbi sulle calze con le quali indossarli, guardate questo articolo

Come portarli
– con denim di tutti i colori portati con camicia in seta sovrapposta a dolcevita in lana
– con pantalone tartan, maglione e camel coat
– con qualsiasi altro pantalone dritto o stretto

In questo caso, sconsiglio il completo da uomo: i mocassini sono scarpe abbastanza casual.

 

Mocassino – Mansur Gavriel
Mocassino – College
Mocassino slingback – Hereu

Altre opzioni qui

 

Combat boots

La scelta delle fashioniste per la stagione F/W 2020-21. Approvati specialmente nei giorni di pioggia, neve e gelo e per chi in ufficio non deve rispettare dress code particolarmente severi.

Come portarli
– con jeans a vita alta, dolcevita e leather coat
– con pantalone skinny, t-shirt e camicia in tessuto tecnico
– con gonna al ginocchio e giacca di colore a contrasto, anche in pelle!

Boots neri – Loewe
Boots verdi  – Arket
Boots panna – Cos

Mary Jane

Le scarpe perfette da mettere con la gonna, di tutte le lunghezze e, per me, le uniche che possono essere portate con i collant. Raccomando di non eccedere nell’abbinarle ad outfit eccessivamente girly. Sempre ricordarsi il contrasto: no match, sì mix.

Come portarle
– con denim pants e giacca classica, anche da uomo, per creare contrasto
– con gonna/bermuda e collant, come Leandra che aggiunge camicia e camicia-coat
– con look total denim, anche sui toni chiari

Mary Jane vernice nera  – Repetto
Mary Jane vernice rossa  – Carel
Mary Jane nappa nera – Gianvito Rossi

Altre opzioni qui

Queste sono le principali categorie di scarpe da ufficio-smart working che ho raccolto per questa stagione autunno/inverno ma ho in mente anche, per tutte coloro che frequentano uffici dal dress-code flessibile, un’altra puntata sulle “sneakers da lavoro”, che ne dite?

A presto,
Fede

 

Taggato in: , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.