Dopo il post con i consigli per i viaggi lunghi, eccone un altro che potrebbe tornarvi utile se dovete partire per un weekend. Valgono gli stessi consigli, ma ecco alcune cose che tengo a mente quando parto per pochi giorni.
Chi mi segue da un po’ sa che non viaggio senza idee precise su cosa fare e cosa visitare.
Mi piace avere un piano d’azione, una valigia ridotta e una lunga lista di cose da fare tra le quali poter scegliere.
Non seguo proprio la filosofia “perditi per le strade della città” !
NO.
Ecco alcuni consigli per chi viaggia in modo leggermente ossessivo compulsivo come me:
1. IL METEO
Controllate il meteo: non so quante volte sono partita con gli abiti sbagliati. Ora guardo le previsioni e considero sempre come veritiera la temperatura minima (perché fa SEMPRE più freddo di quello che il meteo dice), perché se devo stare via poco avrò anche pochi abiti, e devono essere ok.
2. IL CONVERTITORE
Controllate le prese di corrente del paese di destinazione: niente di peggio di arrivare e scoprire di non potere caricare il telefono (magari uno lo prende automaticamente per il viaggio lungo ma se lo dimentica se va a Londra un weekend)
3. IL BEAUTY CASE
Portatevi un beauty case ben fornito. Non so perché, quando viaggio rinuncio ad alcuni essenziali del mio beauty case, per avere meno peso in valigia. E’ così che non ho mai l’acqua termale e la mia pelle è tuta polverosa dopo la cipria, le scarpe mi fanno sempre male e non ho i cerotti, penso di non avere bisogno dei dischetti toglismalto (geniali, li compro da Kiko) e poi mi si sbecca.
4. I TRASPORTI
Capite prima di partire come andare e tornare dall’aeroporto, per non dovere perdere mezz’ora per capire come arrivare all’ hotel per appoggiare le valigie. Stampatevi la mappa della metro o dei trasporti locali: a volte non si trova e il 3g o il wifi potrebbero funzionare.
5. I SOLDI
Prelevate denaro una volta arrivati: non serve cambiare i soldi in banca se andate via per un weekend ma è sempre bene avere un po’ di cash per le piccole spese e i posti in cui non accettano la carta.
6. LA TO DO LIST
Stilate una to do list: se siete via per pochi giorni vorrete ottimizzare al massimo il tempo. Io compilo sempre un foglio Excel in cui scrivo i ristoranti, i musei, i negozi e i monumenti che voglio visitare divisi per quartieri, così da non perdere tempo girando a caso (nel post sui viaggi lunghi spiego come la faccio)
7 LA VALIGIA
Separate bene le cose in valigia: il migliore acquisto che ho fatto è stata la serie di sacchetti Seletti: porta scarpe, porta abiti sporchi, porta batterie e convertitori, porta medicine. Inserendo tutto nei sacchetti e sapendo che i prodotti di bellezza vanno nel beauty, rimane spazio per i vestiti e il pigiama (porto sempre il pigiama).
Non partite con tanti vestiti: seriamente in due o tre giorni di viaggio vi metterete 3 pantaloni e 3 maglioni? E se trovaste qualcosa da comprare nel posto che visitate?
Questa è lista di cosa portarsi in valigia by Joan Didion, io ne uso una prefatta che ho trovato da Tiger
Io cerco sempre di portare il minimo, nello specifico per un weekend in inverno/autunno:
-due pantaloni (nel caso uno si sporchi),
-tante magliette o camicie quanti i giorni che passo via (più un cambio per la sera),
-un paio di stivaletti comodi che posso indossare di giorno e di sera e un paio di sneakers (fondamentali se vi fanno mali i piedi),
-due maglioni (nel caso uno si sporchi),
-una borsa nera da giorno e un sacchettino per la sera
Se so che avrò occasioni particolari alle quali partecipare mi porto un top carino, oppure un vestitino che posso piegare senza che si rovini e un paio di scarpe eleganti.
mara
04/02/2018 alle 12:57 AMprefatta però non è italiano…già pronta è meglio
ChiaraTH
15/01/2018 alle 11:58 AMIo ti avevo già visto con i sacchetti in azione da tempo e ho reinterpretato con sacchetti da scarpe che avevo ma che rimanevano a prendere polvere: mai consiglio fu più utile!:) Ormai dopo un viaggio in cui ho testato effettivamente cosa manca e cosa no, ho capito cosa mi serve per i weekend o i giri corti. E pure io porto alla fine parecchi prodotti per il beauty ma anche via tra creme, cremine e prodotti vari preferisco avere quel peso in più. Inoltre pure io preferisco pianificare tutto prima: dalla metro ai tragitti, alle cosa da visitare in zona e le tempistiche e pure i posti dove mangiare. In compenso, non ho mai capito alcune persone che si portano via cose inutili soprattutto quando i giorni sono pochi… Quello sì che è zavorra inutile!
Elena
11/01/2018 alle 3:54 PMgrazie Giulia 🙂 lista utilissima, salvo subito e corro a comprare le bags di Seletti
ilenia
11/01/2018 alle 3:11 PMFinalmente sei tornata! Sacchetti come quelli di Seletti si trovano anche su Amazon a un prezzo minore, io ormai non viaggio piu senza!
roberta
11/01/2018 alle 2:35 PMBen tornata! Ho aperto il blog tutti igiorni( ok non proprio tutti tutti, ma quasi tutti) sperando di trovare un nuovo post!
rockandfiocc
11/01/2018 alle 4:28 PMche carina, grazie!!!
Sara
11/01/2018 alle 8:40 PMMe too!
Io di sicuro tutti i lunedì in attesa del general mix 🙂
martina
11/01/2018 alle 1:18 PMPer la mia sindrome ossessiva compulsiava è sempre un piacere sapere che esistono persone come me! 😉
Camilla
11/01/2018 alle 9:49 AMBentornata Giulia!
Sempre un piacere leggerti, per un po’ avevo temuto abbandonassi il blog…