Questo weekend dovevo essere a Londra per un concerto di Bon Iver ma purtroppo causa maltempo il mio viaggio è stato annullato. Peccato perché mi avevate dato tantissimi consigli ed ero pronta ad un tour de force dei miei 🙂
Ne approfitto comunque per scrivervi tutto quello che so, una proposta di cosa potreste fare in 2 giorni belli pieni a Londra, e in fondo al post troverete un elenco MOLTO LUNGO di altre attività. Vi ho già parlato dello shopping tanti anni fa in questo post e i consigli sono sempre validi ma ormai le catene sono in tutte le città, non è più eccitante come una volta fare shopping in Oxford street (Topshop però ancora non è arrivato da noi).
Per tutti i ristoranti che conosco e che mi avete consigliato nel corso degli anni, dovete andare a vedere il mio profilo su Mapstr, una app pazzesca (la mia nuova app preferita) dove si possono taggare i posti, tipo Google Maps (ma molto più figa e intuitiva). Mi trovate sotto Rockanfiocc (ho pinnato anche TUTTI i ristoranti che io abbia mai provato a Milano)
GIORNO 1
MATTINA
C’è SEMPRE una bella mostra al Barbican Center ! E uno dei miei musei preferiti in città, al suo interno c’è anche il bar e un cinema. L ‘ultima volta che sono andata c’era una mostra di moda veramente interessante, THE VULGAR, che esplorava il ruolo del volgare nella moda nel corso dei decenni
Da lì si può prendere la metro e andare alla Photographers Gallery, altro mio posto preferito (gratis prima delle 12), 5 piani di museo che espone artisti spesso di nicchia super interessanti
Dopo mezzogiorno costa 5 pounds
Siete in zona Oxford Circus, dove ci sono tutti i negozi e le catene più famose (come vi dicevo in questo post). Le uniche che non sono arrivate da noi sono Topshop, Primark e Uniqlo. Da qui potete anche proseguire lungo Regent, con i negozi chic, e arrivare a Carnaby, dove ci si può fermare a mangiare nella piazzetta caratteristica (piena di negozi carini).
Per pranzo, camminatina breve verso Tombo poke e matcha, localino di tendenza dove mangiare il famoso poke, piatto hawaiiano di gran moda, accompagnato da un matcha tea
POMERIGGIO
Adoro andare in Newport Court dove c’è Chinatown con i suoi negozi coreani. Il più bello? P2bus, dove troverete di tutto, dal detergente di Rilakkuma al Mascara di Sailor Moon (caruccio eh!)
Poi due tappe modaiole: a vedere le nuove collezioni da Liberty London e al sempre magnifico concept store di Dover street Market a Piccadilly
Poi verso Covent Garden
Qui c’è il negozio monomarca di Moomin! Troverete qualsiasi gadget
Qui mi provo le scarpe di Melissa x Vivienne Westwood 🙂
Una chicca: fermatevi a Neal’s yard, una piazzetta dalle case colorate super carina tra Short Gardens e Monmouth Street (non compare in nessuna mappa di Londra o cartina della città ma scendendo da Shaftesbury Avenue potete imboccare Neal St oppure la strada accanto, Monmouth Street. Ad una cinquantina di metri da entrambi i lati si trova un passaggio con un cartello con la scritta Neal’s Yard)
SERA
Un cocktail al bellissimo Sketch, con i suoi famosi bagni futuristici e la gigantesca sala rosa progettata da India Mahdavi
Se avete voglia di thailandese, a piedi raggiungerete Busaba
GIORNO 2 Domenica
MATTINA
La Domenica è d’obbligo un giro a Brick Lane, famoso per i mercatini dell’usato e il mercato del cibo con bancarelle da tutto il mondo
Fate colazione da Cereal Killer shoreditch High street, dove si può avere una tazza di cereali personalizzata, con una scelta di latte e dolcetti pressoché infinita
A Brick Lane non mancano i vintage: Blitz vintage in Hanbury street è solo uno dei tanti ma lungo la strada ce ne sono altri.
Per un pranzo veloce, da Beigel Bake potrete avere i famosi Bagel del quartiere, provate quello con il manzo! Oppure mangiate dai miliardi di bancarelle di cibo etnico che ci sono in giro per il mercato
Redchurch Street è una vietta carina e lì intorno ci sono tante opzioni per mangiare: Cream, perfetto per la colazione, Franzè&Evans, dove prendere una fetta di torta, Albion, dove fermarsi per brunch. Negozietti carini oltre ai mille vintage sono per esempio Barbour& Parlour, un barbiere con angolo design che vende oggetti per la casa.
PIANO ALTERNATIVO PER LA MATTINA (solo se è domenica)
Un giro al sempre carinissimo Columbia Road Flower Market
e alla fine della via, pranzo da morty&bob’s, oppure un cappuccino e un dolce da Lily Vanilli
Oppure al broadway market, dove dal 1890 gli espositori di cibo arrivano all’alba. Al 9 dell’omonima via c’è un negozietto che vende le anguille vive.
POMERIGGIO
Nel pomeriggio, c’è tempo per una tappa in un museo, di solito ci sono belle mostre al Victoria&Albert
che ha anche una piccola sezione di moda permanente molto carina
SERA
Una cena da Sushisamba al 38esimo piano della Heron Tower è un’esperienza unica con la quale concludere il weekend. E’ un po’ turistico e un po’ caro ma che vi devo dire, sono una turista e non me ne vergogno
UNA COLAZIONE CON I FIOCCHI
Ci sono davvero mille posti dove potreste andare a mangiare ma vi segnalo i due che mi ero segnata di provare questo weekend
The Breakfast Club, famosissimo perché serve colazioni tutto il giorno tutti i giorni. Uno di questi ha un passaggio segreto attraverso un frigorifero, attraverso il quale si accede ad un bar nascosto
Noko pasticceria, per assaggiare la matcha millecrepe
MERCATI DEL CIBO (attenzione a controllare i giorni giusti)
Old Spitafield – Brick Lane
Borough Market – a sud vicino al London Bridge
Maltby St Market – a sud vicino al Tower Bridge
Dinerama – Shoreditch
Kerb Camden – nord Camden town
Broadway market – Hackney (al sabato)
MUSEI
Barbican Centre
Victoria &Albert
Photographer’s gallery
Tate Britain
Tate Modern
Serpentine Gallery
Design Museum London
Fashion&Textile museum
Somerset house
Sir John Soanes Museum
The queen s house greenwich london
Wallace Collection: una collezione privata trasformata in un museo (gratis) con al suo interno c’è un giardino d’inverno dove poter prendere un te. Centralissimo, dietro Selfridges
Old operating theatre and Herb Garret: nella soffitta della chiesa di St Thomas, un museo dove si simulano vecchi interventi chirurgici e nella parte espositiva, creature sotto formalina e foto d’epoca
COSE DA VEDERE A TEMA RELIGIOSO
Andare alla messa corale in Westminster o in Temple church, la domenica mattina
St dunstan in the east, una chiesa deserta a cielo aperto (solo se siete in zona)
VISTE PAZZESCHE
Heron Tower, la torre con i famosi ristoranti al 38esimo e 40esimo piano, il giapponese Sushisamba e il Duck & Waffle. Situati a 175 metri al di sopra della città e con un accesso mediante ascensori panoramici o mediante un ingresso dedicato, il ristorante e il bar sono dotati anche di terrazze esterne.
Sky Garden , un vero e proprio giardino su un grattacielo, si prenota e si visita gratis prima delle 18 ma attenzione perché i biglietti sono limitati. Dopo quell’ora si accede ai bar e ai ristoranti
AFTERNOON TEA
Sketch: costa caruccio (40 pounds) ma potrete avere una vera merenda inglese con scones e panini salati e mangiare nelle ceramiche di David Shrigley (artista che amo)
nella Palm Court dell’Hotel Ritz (molto british e di classe)
Mad Hatter afternoon tea al Sanderson hotel, dove le tazze e i pasticcini sono ispirati ad Alice nel Paese delle Meraviglie e serviti su un carrello di Philippe Stark
il Prêt-à-Portea al teh Berkeley Hotel, dove i dolci echeggiano borse, scarpe e abiti di stilisti famosi
Il Tea-tox al Brown’s Hotel, con torte al cioccolato senza farina e tramezzini ipocalorici
The Wolseley a Mayfair (idem)
PASSEGGIATE E VISTE (con bel tempo)
3 sono i giardini imperdibili: i Kyoto Gardens, romanticissimi,
i giardini della Regina dietro Regent Street, oppure Primrose Hill, collinetta dalla quale si gode di una vista privilegiata sulla città
Una passeggiata da Angel a Regents Park lungo il Regents Canal
QUARTIERI DA SCOPRIRE (con bel tempo)
Marylebone high street, una zona con negozi di fascia alta, con tanti posticini per il brunch (provate Opso o La Fromagerie)
Maida Vale, anche chiamata Little Venice (tube Warwick avenue)
Vicino a Regents Park, giretto a Church Street e Stoke Newington, con pub carini, bar, tea room e bakery di quartiere
Hampstead Heath e dintorni. Se fa caldo ci si può sdraiare al parco con una vista super e visitare il cimitero vittoriano, oppure andare in un pub, come il The Holly Bush
Richmond Park, zona residenziale con un bel parco dove potreste avvistare dei cerbiatti
Un giretto per negozi vintage ad Angel (la fermata sulla Northern Line) magari verso sera, prima di cena, e poi verso le 7 potete andare ad un comedy club gratuito piccolo ma carino vicino Islington, The Bill Murray
I CONSIGLI DI VOGUE
Vogue: guida ai posti più Instagrammabili della città
Vogue: guida ai migliori ristoranti senza prenotazione della città
SERA ALTERNATIVA
Pop Brixton: bancarelle di cibo da tutto il mondo e musica dal vivo in un capannone pieno di gente super cool
Electric cinema a Notting Hill: il famoso cinema con le poltrone/letto
Movie nights al museo di Storia Naturale
una classe di danza al Frame a Shoreditch, dove fanno workshops interessantissimi e il corso di danza Music videos dove insegnano le mosse dei video musicali (IL MIO SOGNO)
GITA FUORI PORTA
Queen’s house – ad un’ora di treno dal centro c’è una delle residenze reali inglesi
APP UTILI
Dojo, suggerimenti utili
Citymappers, per scoprire come muoversi al meglio in città (dato che a Londra spesso alcune linee della metro sono chiuse per lavori)
Elisa
10/03/2018 alle 8:10 PMPop Brixton ricorda Papiroen a Copenhagen, super idea. Tu che ci sei stata, in che zona consiglieresti di alloggiare a Tokyo?
Grazie 🙂
rockandfiocc
11/03/2018 alle 11:45 AMho scritto tutto nei miei due post sul giappone, dai un’occhiata!