Lo scorso weekend sono stata in trasferta a Venezia, durante la Mostra del Cinema di Venezia, grazie a Mastercard, sponsor dell’evento per il secondo anno di fila. L’azienda si lega infatti al cinema perché promotrice di passioni priceless, come il Cinema.
Ma parliamo di Venezia, che è sempre stupenda! Non ci sono tour bus in una città tutta sull’acqua ma potete tranquillamente girarla tutta a piedi (anche se due giorni decisamente non vi basteranno!)
Perdersi tra i vicoletti non sarà difficile, dato che Google Maps funziona malissimo in questa città: spesso si cammina in stradine strette e lunghe che portano dritte sul canale, e così tocca tornare indietro. Il tempo a Settembre è sempre ballerino, può annuvolarsi e piovere nel giro di pochi minuti
La vista da una delle finestre di Palazzo Grassi, che ospita sempre mostre bellissime
Grazie a Mastercard ho potuto assistere ad una conferenza con alcuni grandi protagonisti del cinema internazionale: i registi Spike Lee e David Cronenberg, la costumista Sandy Powell e l’attrice Blanca Suàrez. Con la call to action “Start Something Priceless”, Mastercard si pone come abilitatrice di esperienze. Tutti possiamo creare qualcosa di grande, qualcosa di unico e di Priceless, grazie alle nostre passioni. In quanto appassionata di cinema mi sono ritrovata in linea con i temi discussi, dopotutto anche io porto avanti passioni come questo blog e la mia vita sui social, riuscendo a condividere tanto con chi mi segue. È sempre bello sentire parlare grandi professionisti come questi.
Durante la conferenza si è discusso del ruolo del cinema oggi, con la competizione di giganti come Netflix e Amazon, delle possibilità che i giovani hanno a disposizione e di come sfondare in un settore così competitivo. L’intuizione, la creatività e la visione dei filmaker contemporanei consente l’evoluzione del cinema di oggi e del futuro. Il cinema continua ad abbracciare nuovi media e linguaggi, che gli consentono di creare nuovi e non convenzionali mezzi che generano interesse nel pubblico. L’experience creativa può portare il cinema nel futuro e i mezzi a disposizione dei giovani registi o di chi vuole entrare nel cinema oggi sono molto più numerosi di quelli che c’erano una volta: Spike Lee ha parlato a lungo delle difficoltà che ha dovuto incontrare da giovane, per esempio.
La masterclass e l’essere ospitata da Mastercard a Venezia mi ha permesso di godere di questa meravigliosa città per un paio di giorni e dato che c’è sempre l’imbarazzo della scelta in quanto a mostre da vedere, vi segnalo quelle in corso attualmente, più alcuni palazzi che meritano sempre una visita
MOSTRE DA VEDERE
Albert Oehlen a Palazzo Grassi
mostra monografica dedicata al pittore tedesco nella splendida cornice di Palazzo Grassi
il biglietto costa 18 euro ma è comprensivo dell’ingresso a
Punta della Dogana, dove troverete la mostra Dancing with myself
Printing Revolution – Museo Correr
La storia dell’evoluzione della stampa dal 1450 al 1500 in Europa. Nella stupenda cornice del museo in Piazza San Marco. In questi giorni la porta adiacente alla Biblioteca Marciana è eccezionalmente aperta, approfittatene per andare a dare uno sguardo!
Memphis-plastic field – Fondazione Berengo – Palazzo Franchetti
una mostra celebra i “campi di plastica” e la verve iconoclasta del collettivo di designer Memphis, nato negli Anni Ottanta nelle sale di un palazzo del Quattrocento. Se andate, non perdetevi Gilded Cage, dell’artista e attivista Ai Weiwei, nel giardino dello storico Palazzo Franchetti. La potete vedere anche dal Canal Grande!
Epoca Fiorucci – Ca Pesaro
mostra sul celebre stilista e sulla sua influenza nel mondo della moda e della cultura pop negli anni 80
Altri palazzi e installazioni che mi avete consigliato di visitare:
A Palazzo Mocenigo – mostra sul profumo e mostra sui tessuti!
Vatical Pavillions – Isola San Giorgio
Fondazione Peggy Guggenheim – sempre molto carina
Palazzo Fortuny
La Biennale, of course!
Fondazione Querini Stampalia
e poi:
Ma passiamo alla mia solita guida della città: cosa vedere, cosa mangiare, dove andare in un weekend (preparatevi a camminare)
POSTI DA VISITARE
Fondaco dei Tedeschi
palazzo situato nel sestiere di San Marco e affacciato sul Canal Grande, in posizione adiacente al Ponte di Rialto. Vi consiglio di andare la sera per gustarvi un cocktail nel cortile. Si può anche salire in terrazza e godersi una vista bellissima di Venezia
Libreria dell’acqua Alta
Storico negozio della città, strabordante di libri (dovrete frugare, non sono sistemati con un ordine sensato!)
Potete fare una passeggiata in Zona Accademia, piena di negozi carini, dove acquistare anche le famose Furlane, le scarpette veneziane in Velluto. Oppure nella zona dei Giardini della Biennale
CIBO
Da assaggiare per forza: il baccalà mantecato e le sarde in saor, un antipasto a base di sarde condite con cipolle in agrodolce tipico della cucina veneziana
L’antipasto ha un ruolo fondamentale nella cucina veneziana. I banconi dei “bacari” (osterie) sono sempre pieni di esposizioni di “cicchetti”, i tipici antipasti veneziani. Eccone alcuni che mi avete consigliato:
Gianduiotto di Nico
Taverna San Trovaso
La Zucca
Osteria Bea Vita
Aperitivo in barca “Al Timon”
Rosticceria Gislon, il posto preferito dei vecchietti a Venezia, attaccato a Rialto! Con una mozzarella in carrozza a 2 euro vi sfamerete
BACARI
Acua e mais (si sta in piedi)
Osteria Al Squero
Taverna al Remer (più caro degli altri)
Al mercà
all’arco
Al Timon
Da Lele
SHOP
le vetrine in giro per la città sono a tema Cinema il primo weekend di Settembre!
Alcuni negozi che vale la pena vedere:
Bisonni Vintage
Olivetti
Pierre Cardin
Antiquariato e gioelli: Oggettistica Claudia Canestrelli
Norma’s (anche all Hotel Excelsior): friulane e borse in tessuto
Antonia Sautte: kimono con stampe di Mariano Fortuny
Le friulane, o furlane, tipiche scarpette veneziane in velluto, vengono vendute in tanti negozi e ormai si trovano in tantissimi colori e tessuti: broccato, seta, velluto, con suola bianca o suola nera (ho già parlato di friulane e dove trovarle qui nel blog)
CURIOSITA‘
- Come si raccolgono i rifiuti a Venezia, dato che non ci sono camioncini? Per anni i residenti lasciavano i rifiuti fuori dalle porte e venivano poi raccolti da carretti, ma i gabbiani frugavano tra i sacchetti e lasciarli sotto il sole in estate non era il massimo. Da un po’ di tempo a questa parte, gli operatori ecologici suonano i campanelli e raccolgono i rifiuti già differenziati porta a porta! Se ci si muove presto la mattina invece è possibile portarli direttamente alle barche che li raccolgono
- Se volete provare l’ebbrezza di salire su una gondola ma non volete spendere 80 euro potete “fare traghetto”, cioè prendere una gondola che fa la spola da una parte all’altra del canale ed è considerata come un normale mezzo di trasporto. Una parte sicuramente dal mercato e il viaggio costa 1 euro!
- La prima Domenica di Settembre ogni anno c’è la regata storica! Prima c’è il corteo storico, poi le gare femminili e maschili con diverse imbarcazioni, dalle più grandi alle più piccole e veloci (i gondolini). Fun fact: negli ultimi 25 anni non ha mai piovuto durante la regata
Questo articolo è stato realizzato in collaborazione con Mastercard
Ginevra
11/09/2018 alle 6:41 PMCiao Giulia, leggo da un po’ di tempo il tuo blog, complimenti, è ben fatto e con contenuti interessanti. Da poco, anche io ho aperto un sito e mi sono permessa di mettere il link al tuo blog poiché grazie a te ho conosciuto l’utilità di MAPSTR.
Venezia è sempre bella e ogni volta ha sempre qualcosa da offrire.
Passa se ti va dal mio sito http://lafilledumonde.com/
Un caro saluto
Paola
11/09/2018 alle 1:52 PMciao giulia, come hai fatto a partecipare con MasterCard?
rockandfiocc
12/09/2018 alle 9:44 AMSono stata invitata da loro