Questa è stata la mia seconda volta a Copenhagen ma stavolta avevo i vostri preziosi consigli! Potete quindi guardare il post n.1 se andate per la prima volta e volete avere una visione generica della città, questo se volete andare nello specifico.

Per avere un colpo d’occhio su dove mangiare/cosa visitare, potete scaricare la app MAPSTR, dove pinno tutto, dai ristoranti ai negozi

TIPS GENERICI:

1)Affittate una bici per andare in giro! Potete prendere quelle del comune dopo avere creato un account, il nostro hotel invece ci ha fornito quelle collegate a BOOKNBIKE.DK. Le bici la fanno da padrone, in città. Le piste ciclabili sono grandi quanto la strada, i ciclisti vanno velocissimi e non sopportano di essere intralciati, quindi se siete fuori allenamento restate ben vicini al bordo o preparatevi a sentire parecchie scampanellate.

IMG_7619

2)Attenzione perché la Domenica moltissimi posti sono chiusi: se andate per un weekend, consiglio di programmare di passare la giornata in un museo

3) Alloggiate a NORREPORT! E’ un quartiere multiculturale molto carino, pieno di posticini, ristorantini, vicinissimo al centro.

ITINERARIO

GIORNO 1

Partenza in bici da Norreport!

IMG_7683

Rosenborg castle, poi KASTELLET, il vecchio forte della città. Da lì, in due minuti a piedi vedrete la statua della SIRENETTA (ne rimarrete delusi ma è un must).

Primo stop (al chiuso, perché ci ha piovuto addosso tutto questo tempo): MUSEO DEL DESIGN DANESE
IMG_7685

Mi aspettavo più design, mentre c’era una sezione sulle porcellane giapponesi, una sezione molto interessante sulla moda e poi l’ultima parte dedicata al design danese. Stupendo lo shop.

IMG_7622

Proprio accanto il museo c’è AMALIENBORG, dove alloggiano i reali danesi. Se la bandiera è alzata, c’è la regina e il cambio della guardia. Dietro il palazzo c’è la cattedrale di MARMORKIRKEN. Lì vicino, NYHAVN, il nuovo porto. Case colorate, barchette e il centro culturale APOLLO con il famoso bar al suo interno. Se c’è bello si può fare un giro in barca sul canale (dura 1 ora).

IMG_7649

Merenda da Far’s Dreng (posto pazzesco per il brunch) e poi biciclettata verso il Black Diamond e BLOX, due centri culturali sull’acqua

IMG_7691

IMG_7662

Si torna in centro e si va a VESTERBRO MAIN STATION, vicinissimo a TIVOLI, secondo più vecchio parco divertimenti al mondo.

IMG_7681

SERA:

Meatpacking district, dove si va la sera a cenare e a ballare

IMG_7687

Cena da H15, un posticino aperto da poco consigliatoci da un amico. Per 30 euro a testa (birre incluse) abbiamo mangiato a sazietà prelibatezze locali. Un prezzo pazzesco, considerati quelli della città

IMG_7692

Dopo cena, un drink al NOHO CLUB proprio accanto, molto carino e con una bella atmosfera.

GIORNO 2

IMG_7693

Colazione da ANDERSEN&MAILLARD (dolci pazzeschi) e visita al parco/cimitero ASSISTENS KIERKEGAARD per vedere la tomba omonima e quella di HC Andersen.

IMG_7696

IMG_7697

IMG_7698

Poi a Norreport, per prendere il treno che in una quarantina di minuti porta al museo LOUISIANA, assolutamente da vedere

IMG_7712

IMG_7705

l’installazione permanente della Kusama

IMG_7706

Rientrati in centro, ho avuto giusto un paio d’ore per camminare sulla STROGET (la via principale piena di negozi) e vedere la ROUND TOWER (si puo salire pagando sulla torre per una vista sulla città).

Negozi

IMG_7658

IMG_7684

IMG_7716

IMG_7717

la moda danese è divertentissima: colori pastello, pellicce ecologiche (e non, in Danimarca il pelo va forte), scarpe con grosse suole e tantissimi accessori per capelli. Purtroppo i prezzi non sono friendly

SOSTRENE GRENE -tipo Tiger ma più minimale e con più cose per la casa
JAEGERSBORGGADE, quartierino indipendente artigianale vicino NORREBRO
HAY – il famoso marchio di mobili che tutti conoscerete qui ha vari monomarca
STUDIO ARHOJ- ceramiche
STILLEBEN- cose casa di casa e decor delizioso
ADELIE -selezione di capi interessanti
RETROVILLA- vintage e carte da parati
ARKET – il negozio del gruppo H&m ha il monomarca solo qui e a Londra
SISSY BOY- multimarca
ACNE ARCHIVE- outlet di Acne, anche se i prezzi non sono esattamente convenienti
NORMANN CPN – accessori per la casa
ILLUMS BNOLIGHUS- scandinavian design
TAGE ANFERSEN – bellissimo negozio di fiori
HOLLY GILIGHTLY – il multimarca più chic e con la selezione migliore in città! Molto caro

vintage stores
MANULU VINTAGE
JEROME VINTAGE
TIMESUP VINTAGE
STUDIO TRAVEL

tempo extra in città
CHRISTIANSHAVN questo quartiere sembra un po’ Amsterdam, girate e vedete la chiesa di Von Frelsers, se si sale in alto si vede tutta la città
Poi CHRISTIANIA, la città indipendente, costruita dagli hippy. Non lontano c’è PAPIROEN, un posto pieno di food trucks
GIARDINO BOTANICO
QUARTIERE REFSHALEOEN. Si puo prendere il traghetto bus da nordhavn. C’è posticino carino, Lille Bakery, e il mercato semicoperto REFFEN
GRUNDTVIGT , la chiesa espressionista
SUPERKILEN, il parco urbano lineare
Castello di Rosenborg e Botanisk garden (e gift shop)
Il Museo Nazionale
LA BANCHINA, sauna esterna per fare il bagno in inverno

TEMPO EXTRA: MUSEI
NATIONAL MUSEUM OF PHOTOGRAPHY
BLOCK
GLYPTOTEL gipsoteca

Se avete tempo in aeroporto
store wood wood
mikkeller birre
corner byredo (tax free!)

MANGIARE

IMG_7699

Da non perdere le specialità in fatto di pane e dolci, è pieno di bakery in ogni angolo!

IMG_7709

i piatti sono spesso un po’ bizzarri, con accostamenti inusuali e germogli piazzati qua e là

IMG_7713

IMG_7714

Il pranzo al museo Louisiana è stato ottimo, nonostante fossimo scettici. E’ a buffet quindi potrete provare di tutto e costa pochissimo

IMG_7725

i famosi smorrebrod di cui tutti parlano non sono che fette di pane di segale freddo con sopra salmone, salse o altri ingredienti freddi

IMG_7726

al posto dello yogurt troverete lo skyr e ovunque vendono shot di ginger

Se volete spendere poco e mangiare velocemente:

mercati di REFFEN e TORVEHALLERNE
Hotdog da DOP
GASOLINE GRILL, bar di una stazione di benzina, hamburger buonissimo
Hija de Sanchez – TACOS

CAFE E COLAZIONE E BRUNCH

Ho ricevuto vari consigli ma onestamente la città è piena di posticini deliziosi, ne avrete sicuramente uno sotto il vostro albergo se alloggiate a NORREPORT. Attenzione perché una paio di pastries (pazzeschi) e due caffè filtrati (molto buoni) costano sui 15 euro.

NEXT DOOR CAFè – famoso per i pancakes
Original coffee
Atelier september (di Frederik bille brahe, molto famoso in città)
The corner caffe – sempre sueper affollato
KAFETERIA
Paludan (caffè letterario STUPENDO, purtroppo non sono riuscita ad andare)
Democratic coffee
Ipsen
Brus birreria carina che fa brunch nel weekend HANGOVER CURE
THE Coffee collective – ce ne sonovari in giro
BROD panificio pane e dolci
Moller brunch
Kompa 9 intimo e accogliente
TOLDBODEN – per brunch
GRANOLA – bar x colazione e brunch
Mirabelle bakery
Grod – specializzato in porridge
The corner, il bar di 108

RISTORANTI CARI

Copenhagen è famosa per i suoi ristoranti, alcuni stellati e altri aperti da ex chef di ristoranti stellati. I prezzi sono di solito superiori ai 50 euro a testa per un posto “normale”, sopra i 100 per quelli chic

108 – lo chef è l’ex cuoco di Noma
THE STANDARD

HOST – esperienza innovativa
PUNK ROYALE
Relæ , tra i 50 ristoranti piu buoni al mondo
NOMA – nominato ristorante più buono al mondo per ben 4 volte, per prenotare bisogna andare sul loro sito nei 2 momenti all’anno in cui aprono le prenotazioni. Dopo pochi minuti dalla mezzanotte del giorno stabilito è tutto sold out per i successivi 6 mesi. La spesa media è 300 euro a testa ma ho visto recensioni e foto e credo ne valga la pena

RISTORANTI “NORMALI”

Aamans -per assaggiare lo smorrebbrod
Schonnemann – ad assaggiare lo smorrebbrod
BAEST – fusion italiano danese (ci lavora un mio amico!! Molto famoso in città)
Apollo bar – bar dentro un centro culturale, molto famoso

ASSAGGIA
Kanelsnegl – cinnamon buns
Flaeskesteg – sandwitch con carne di maiale
Glogg -vin brule danese super alcolico

DOPO CENA e DRINKS
Lidkoeb per drink
Mikkeller pub, birreria famosissima che fa birre artigianali
Ruby cocktail bar
Bere da Jacobsen bar (sulla terrazza panoramica Illum)
Sam’s bar – il piu vecchio locale karaoke di cpn, sul retro di un takeaway cinese all inizio della stroget
Fontaine, musica jazz
Skindbuksen – si balla e si canta

 
NEGOZI da vedere la prossima volta:
paustian
cinnober books
etage projects
hamburger al gasoline grill
time’s up vintage
studiotravel

 

Taggato in: ,

2 Commenti

MOSTRA I COMMENTI
  1. Nadia

    17/01/2019 alle 9:13 AM

    bel viaggio,io ci sono stata tanti anni fa e questa città mi è piaciuta tantissimo.

    Rispondi
  2. Roberta

    12/12/2018 alle 10:18 AM

    arket monomarca c’e’ anche a Bruxelles!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.