THE KID (1921) – IL MONELLO
Film muto del 1921 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. Si tratta del suo primo lungometraggio. La storia di un uomo che trova un orfanello e lo tiene con sé, coinvolgendolo in rocambolesche avventure
PAPER MOON (1973)
Girato in bianco e nero e ambientato negli anni trenta durante la grande depressione, ha come protagonisti gli attori Ryan e Tatum O’Neal, padre e figlia nella vita. Nel 1936 al piccolo truffatore Moses, che, con uno stratagemma, vende bibbie alle signore da poco vedove, viene affidata per condurla da una zia la piccola Addie, di nove anni, appena rimasta orfana. La ragazzina, nonostante la giovane età, si rivelerà una svelta, stravagante e incredibilmente valida collaboratrice. Molto bello e divertente! Ryan O’Neal al massimo della sua bellezza
KRAMER VS KRAMER (1979)
Tratto dall omonimo romanzo scritto da Avery Corman, il film fu vincitore di cinque Oscar, di quattro Golden Globe e tre David di Donatello. Interpretato da Dustin Hoffman, Meryl Streep e Justin Henry (alla sua prima apparizione cinematografica), il film narra la storia di un divorzio e del suo impatto sulle persone che vi sono coinvolte, a cominciare dal figlio della coppia. Pazzeschi Hoffman e la Streep, che infatti vinsero entrambi un Oscar. Un classico del cinema da vedere.
LA VITA E’ BELLA (1997)
Diretto e interpretato da Roberto Benigni, vincitore di tre premi Oscar: miglior film straniero, miglior attore protagonistae migliore colonna sonora. Preparate i fazzoletti perché c’è da piangere parecchio, infatti la storia è quella di un padre che viene internato in un campo di concentramento e porta con sé il figlio, nascondendolo per tutta la prigionia nella sua baracca e non facendogli mai capire la tragedia che stanno vivendo, anzi, coinvolgendolo in un assurdo gioco inventato. Uno dei film più belli sull olocausto che ci siano. La meravigliosa colonna sonora vincitrice dell Oscar è di Nicola Piovani. Guardatemi qua, una maschera di lacrime solo perché ho rivisto il trailer.
IO SONO SAM (2001)
Straziante film con Sean Penn, che vinse un Oscar per la sua interpretazione di un uomo costretto a crescere sua figlia da solo, nonostante un ritardo mentale. Sarà costretto ad affrontare una battaglia legale per l’affidamento.
LA RICERCA DELLA FELICITA (2006)
Diretto da Gabriele Muccino, con Will Smith, Jaden Smithe Thandie Newton. È ispirato alla vita di Chris Gardner, imprenditore milionario, che durante i primi anni ottanta visse giorni di intensa povertà, con un figlio a carico e senza una casa dove poterlo crescere. Bellissime e intense sia la storia sia l’interpretazione di Will Smith, che infatti vinse un Oscar. Molto commovente.
HUNGRY HEARTS (2014)
Drammone diretto da Saverio Costanzo tratto dal romanzo Il bambino indaco di Marco Franzoso. È stato presentato in concorso al Festival di Venezia del 2014, dove ha vinto due Coppe Volpi per le interpretazioni di Adam Driver e Alba Rohrwacher. Una coppia ha un bambino ma la madre decide di crescerlo al riparo dalle contaminazioni esterne e dal cibo solido, nutrendolo solo di semi e liquidi. Il padre si accorge che il figlio è denutrito e non cresce e cerca di opporsi alla follia della moglie. Il tema affrontato è scottante, dato che si sono sentiti molti casi di madri vegane che hanno attuato scelte simili a quella del film. Bravissimi i protagonisti, interessante la storia.