Dovete sapere che ho una passione per i profumi. Mi ha introdotto a questo mondo la mia amica Maria, grande esperta in materia (potete leggere la sua intervista a Grazia dove parla delle sue fragranze preferite qui) e da allora sto cercando di saperne di più su profumi di nicchia, nasi, storia del profumo. Sono un po’ limitata perché mi piacciono praticamente solo i profumi gourmand (vi ho parlato dei profumi alla mandorla qui) e i talcati ma mi sto sforzando di allenare il mio naso a tutto.

2 - Copy

A Milano ci sono vari negozi di profumi interessanti, nel mio quartiere però ce n’è uno speciale,50ml , in viale Montenero 16, gestito da due fratelli, Fabio e Matteo Stringhini, milanesi attivi nel settore già dal 2013.

1 - Copy

Il negozio è meraviglioso, tutto rosa ed accogliente, ed ha una ottima selezione di marchi, che vanno dai piu conosciuti (Diptyque, Byredo, Creed, Acqua dell’elba) ad altri molto meno noti (27/87, Anna Paghera,, Carthusia, Escentric Molecules, Frapin, Heeley, J.F. Schwarzlose, LM Parfums – Laurent Mazzone, Marinella, Panama, Parco 1923, Santi Burgas, Simone Andreoli, The Different Company, Verduu, ZARKOPERFUME). In ogni ordine sono inclusi svariati campioncini, un sacchettino profumato dove tenere i propri prodotti e, molto interessante, hanno un servizio di consegna in giornata su Milano.

IMG_8334 - Copy

il negozio non vende solo profumi ma anche cosmesi, saponi come Aesop, prodotti per capelli (Ouai e Oribe, super marchi americani che non si trovano facilmente), prodotti per la cura dei tessuti e per la cura della barba (il mio ragazzo compra un balsamo barba di David Mallett sublime).

Recentemente sono stata da lui in negozio per curiosare dappertutto, annusare qualsiasi cosa farmi raccontare un po’ più del mondo di un marchio in particolare, LABORATORIO OLFATTIVO

Il progetto nasce nei primi anni 2000, più precisamente nel 2009.  La creatività del brand è in mano al direttore creativo Roberto Drago,che lavora con i nasi più eclettici per produrre le sue fragranze. La linea si compone di 16 profumi, tra cui 3fragranze, Nun, Decouvert e MyLo appartenenti alla collezione Laboratorio in Fiore, e tre,  Nerotic , Vanhera e Sacreste, che appartengono alla collezione Laboratorio in Nero. Mentre una volta il brand era noto per Alambar e Alkemi, oggi è un buon mix di profumi orientali, agrumati, speziati, freschi…

1) NEED U

Lanciato ad aprile, Need U ha un profumo quasi inesistente al momento, si apre con la nota agrumata del limone e poi invece  si scalda e diventa un profumo femminile, caldo, con una nota di Ambroxan. Il brand dice di questa fragranza: “Le molecole aderiscono alla pelle come un vestito, mettendo in atto uno scambio equo: pelle e profumo, profumo e pelle”

 

COSA SONO I PROFUMI MOLECOLARI?
Sono un escamotage per qualcosa di nuovo, dato che sono prodotti completamente in laboratorio. Si parla di ingredienti come ambroxane, edione,  molecole complesse che intasano i ricettori olfattivi piu velocemente di quanto facciano le molecole naturali. Non si tratta di feromoni come molti dicono e non hanno  niente a che vedere con i muschi animali (che non esistono praticamente più, dato che sono estratti dalle ghiandole di un particolare cervo muschiato che vive sull’Himalaya e che ha ghiandole fortissime iperpervasive che gli servono per attirare le cerbiatte a grandissime distanza. Le sue ghiandole venivano prese,  pulite della parte animale per farle diventare muschio bianco. Se invece non venivano pulite si trattava del MUSK).

2) ESVEDRA

Profumo molto complicato, nato dal famoso naso Pierre Guillaume, si ispira ad Es Vedra, un’isola del mediterraneo. La leggenda vuole che si tratti dei resti della mitica Atlantide o dell’Isola delle Sirene di omerica memoria.  Il magnetismo e la natura di quest’isola hanno ispirato Pierre Guillaume nella creazione di Esvedra, una nuova visione del Vetiver  con una nota di Névénolide (muschio bianco). E’ quindi un fresco che vira al vetiver (contiene Névénolide , Vetiver, Muschi, Petit Grain di Limone , Foglie di Coriandolo).

 

3)MYLO

MyLO

Profumo dedicato della linea Laboratorio in fiore, dedicato al giglio bianco. Matteo mi diceva che è bello, delicato, femminile, elegante. Ma è un giglio fresco, che comincia con un accenno di pepe rosa e mandarino giallo. Poi arriva il giglio, il cuore morbido con gelsomino e iris, e poi le note di coda di benzoino, vaniglia e muschio.

 

4) NEROTIC

neu

E’ un finto speziato perché ha dentro geranio, coriandolo, legno, bergamotto. E’ un profumo ricco ed erotico. Ma, per usare le parole di Matteo, “un erotico dark, non da sciura ma da ragazza al plastic con lo stivalone alto. Immaginati una ragazza che entra supersexy nei fumi della discoteca”. Ha un fondo fumoso che gli da un che di affumicato

5)ALAMBAR

Un’ambra gourmand, con note di fava tonka, spezie e cannella. Ha 5 elementi dentro che ricreano la nota ambrata ed è uno speziato elegante che non sfocia nel cafone (io sentivo tantissimo la cannella)

COS’E’ L’AMBRA GRIGIA?
Attenzione quando sentite parlare di ambra grigia, perché è un ingrediente quasi introvabile e costosissimo! Tecnicamente è un calcolo renale dei capodogli. Appena gli animali lo espellono è sotto forma di ambra nera, dopo essere stato cullato dal mare per 20 anni lo si trova sulle spiagge sotto forma di ambra grigia. E’ ovviamente un ingrediente rarissimo, i profumi che lo contengono costano 50 volte tanto i profumi commerciali.

6)SACRESTE

Sacreste-2

Profumo creato per dare voce a due note di incenso ma dimenticatevi l’incenso da chiesa: qui ci sono ingredienti speziati e il legno sul finale. Un profumo sensuale che rappresenta un incenso carnale e blasfemo, caldo ed erotico, non da chiesa.

7) VANHERA

Un profumo che contiene il bacello di vaniglia e sta un passo sopra le altre vaniglie femminili (per capirci, è una vaniglia che piace anche agli uomini). La nota di pepe fresco iniziale, unita al Cardamomo e alla cannella (forte!) diventa poi cuore di legni caldi  (sandalo e cashmere, karmawood) che lo rendono molto persistente.

 

Questo è solo un piccolo excursus in un solo brand di profumeria, dopo un’ora che annusavo profumi non ero più in grado di distinguere gli odori e sono uscita felicemente stordita! Immaginatevi che mondo enorme c’è dietro la profumeria, quante storie dietro ciascun profumo. Se vi fa piacere e vi interessa vi porterò con me in altri appuntamenti per parlare di altri marchi interessanti.

 

Taggato in: ,

5 Commenti

MOSTRA I COMMENTI
  1. Federica

    03/01/2019 alle 10:37 AM

    Ciao! Interessante articolo, anche io ho una passione per i profumi e recentemente sono stata rapita da Ambre Blue di Montale, conosci? Che ne pensi?
    Però il mio sogno sarebbe davvero trovare il mio, fatto su misura. Consigli ben accetti!

    Rispondi
    • rockandfiocc

      06/01/2019 alle 4:34 PM

      Conosco certo!
      ci sono profumerie che offrono questo servizio, mi informerò!

      Rispondi
  2. Chiara

    17/11/2018 alle 12:18 PM

    Post super interessante. Anche io sono affascinata da questo senso, e credo anche di avere un olfatto piuttosto ben sviluppato. Purtroppo però attualmente non ho tempo per approfondire questo argomento. Ho una domanda : se dovessi recarmi in uno di questi laboratori è possibile creare un profumo non conoscendo minimamente gli ingredienti, né tantomeno essendo in grado di descrivere le note del mio profumo ideale, né se è per questo avere un’idea di quale sia il mio profumo ideale, o faccio prima a rimanere sui profumi commerciali? Grazie. Come sempre post unici 🙂
    C

    Rispondi
    • rockandfiocc

      18/11/2018 alle 6:07 PM

      ciao, crearne uno non è possibile ma cercarlo si! è un processo lungo ma una volta capito cosa ti piace il campo si restringe. Per esempio, io adoro i gourmand e i talcati mentre odio i fioriti, gli agrumati, i legnosi… ci sono “poche” “categorie” tra le quali scegliere per capire piu o meno su cosa orientarsi! Ti consiglio di non rimanere sui commerciali perché non c’è paragone

      Rispondi
  3. Noemi

    13/11/2018 alle 10:53 PM

    Anche a me piacciono e affascinano i profumi (e l’olfatto, che è un senso interessantissimo), mi piacerebbe saperne di più quindi sarebbe bello se tu scrivessi altri post sull’argomento 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.