Dopo un excursus sui profumi di Laboratorio Olfattivo del negozio 50ML a Milano (qui), a grande richiesta ecco un focus sui profumi gourmand!
Iniziamo da un punto fondamentale: i profumi gourmand non sono solo profumi dolci, sono profumi con la vaniglia al loro interno. Uno dei primi brand ad usarla è stato Guerlain, con lo storico Shalimar, poi altri hanno cominciato a mischiarla all’ambra grigia e al patchouli, quindi per lungo tempo è stata associata alla famiglia olfattiva orientale.
Negli ultimi tempi le note gustative hanno preso piede, la vaniglia si trova mischiata a mille altri ingredienti e fa da “fissaggio” ai profumi. Può essere esaltata o smorzata in un profumo e modificarne completamente la struttura. Come? A seconda che sia ingrediente principale o “aiutante”.
Ecco i miei profumi gourmand preferiti:
VANILLA WEST INDIES – ST BARTH
“E’ quasi una vanillina, è come prendere mezzo biscotto o i budini alla vaniglia della Centrale del latte”, dice Matteo di 50 ml. Se vi piace la vaniglia tradizionale questo è il vostro profumo. In più è un estratto, quindi è molto concentrato, quasi oleoso (super persistente!)
HELIOTROPE GINGEMBRE – FRAGONARD
Un profumo fiorito delicato, ma la nota di eliotropo (è il fiore del mandorlo) lo rende gourmand pur non avendo la vaniglia al suo interno
VANILLE BANANE – COMPTOIR SUD PACIFIQUE
La nota fruttata della banana accompagna quella vanigliata rendendo questa eau de toilette super particolare. Comptoir sud Pacifique è famoso per mischiare la vaniglia – il suo cavalo di battaglia – con altri ingredienti come albicocca, cocco, mirtillo, per raccontare attraverso queste fragranze le vacanze (come St bath le racconta con elementi esotici tipo papaya, guayaba, legni…). Il brand ha in catalogo tantissimi profumi alla vaniglia ed è stato tra i primi ad inventare il mix and match, cioè ad invitare a mischiare insieme due profumi, per esempio amour de cacao (il nome dice tutto) + matin calin (profuma di latte!!)
MAJAINA SIN – THE DIFFERENT COMPANY
La vaniglia accompagna la nota calda di castagna, rendendo Majaina Sin profumato come un maron glacé, con però una nota iniziale frizzante come di arancia candita. Tra i profumi di The different company è il più facile da apprezzare, pur restando fedele alla filosofia del brand: elementi ricercati e ottima materia prima. Il naso che l’ha ideato, Emilie Copperman, è rimasta 6 mesi in Madagascar a cercare la vaniglia perfetta. Si sentono molto anche l’arancia e le note talcate.
TERRA MIA – CARTHUSIA
Fiore d’arancio e caffè, fava tonka e frolla sono legati insieme dalla vaniglia. All’inizio sentirete il caffè, ma non quello amaro, è come una crema di caffè dolce (non è un caso che ci sia Pulcinella sull’etichetta della boccetta di profumo), poi il fiore d’arancio.
La vaniglia come immaginerete è una nota molto femminile ma negli ultimi anni gli uomini vi si sono avvicinati. L’essenza di vaniglia in particolare è sempre dolce ma meno stucchevole del baccello, è come una nota di vaniglia senza vanillina (la nota chimica da pasticceria). All’interno di questo spettro di profumi “vanigliati ma non troppo” abbiamo due grandi classici di Diptyque
EAU DUELLE EAU DE TOILETTE – DIPTYQUE
C’è subito una nota di resina di elemi che dà freschezza e quella componente più femminile e morbida al baccello di vaniglia. Rispetto aell’eau de parfum è molto più fresco e rotondo, non si sente così tanto il legno ed è frizzante
EAU DUELLE EAU DE PERFUM – DIPTYQUE
Piu caldo e legnoso, molto elegante e quindi adatto anche a un uomo
NOIR ESQUIS – L’ARTISAN PARFUMEUR
Matteo mi ha descritto così questo profumo: “pensa ad un’amica che non vedi da anni. Vi trovate a Parigi, nevica ed entrate in pasticceria a mangiare pasticcini e a chiacchierare. Le note morbide e dolci del profumo ricordano le ambientazioni di legno della pasticceria”
MANDARINA CORSICA – L’ARTISAN PARFUMEUR
La prima nota che sentirete in questo profumo è quella del mandarino, quindi se non vi piace il suo odore non fa per voi! Ricorda un centrotavola natalizio pieno di mandarini e ha una nota di caramello forte, quindi non è il classico profumo fruttato estivo. Perfetto per il Natale!