In questo momento mi trovo in una delle biblioteche di Milano per me più belle e a cui sono legata sin dai tempi dell’università.

Quando ne parlo non sono in tanti a conoscerla e a sapere che ha una sala studi con le pareti coperte di libri preziosi in cui è impossibile non trovare la concentrazione. 

Per me la Biblioteca Braidense è come un museo di libri.

È proprio da qui che nasce l’idea di dedicare un pezzo ai musei di Milano che forse non sono tra i più famosi, ma che riservano delle ottime sorprese.

Il primo è il Museo del Profumo, visitabile su appuntamento e con la possibilità di assistere a lezioni sulla Profumeria d’epoca da parte di Giorgio Dalla Villa, esperto di profumi tra i più noti in Italia e all’estero, direttore della rivista ‘Profumeria da Collezione’.

MUSEO DEL PROFUMO

Poi c’è il MIC, Museo Interattivo del Cinema, dove lo spettatore può, interagendo direttamente con dispositivi e applicazioni create ad hoc, realizzare un doppiaggio cinematografico, sonorizzare un film, modificare un manifesto cinematografico, utilizzare mappe dinamiche per scoprire quali siano i set dei film girati a Milano e le sale cinematografiche della città, anche quelle dismesse.

MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA

Considerato come un vero e proprio ‘museo a cielo aperto’ c’è anche il Cimitero Monumentale, che è per sua stessa natura il luogo dove, ospitando le spoglie dei cittadini, se ne custodiscono, onorano e tramandano la memoria, i ricordi e le azioni.

CIMITERO MONUMENTALE

Molto interessante per me è la sezione del Famedio di cui trovate un’accurata descrizione qui.

Sul sito troverete anche una parte dedicata agli itinerari sulla moda che vi consiglio di non perdere se ne siete appassionati come me.

Allo stesso modo, se amate il settore, non potete non fare un salto alla Biblioteca della Moda, centro di documentazione che colleziona oltre 70.000 titoli tra magazine nazionali, internazionali, libri, quaderni di tendenza e lookbook dal passato al contemporaneo. Per me è un luogo bellissimo in cui trascorrere ore e ore.

BIBLIOTECA DELLA MODA

Voi avete qualche posto del cuore in città da consigliarci?

Fede

 

 

Taggato in: ,

3 Commenti

MOSTRA I COMMENTI
  1. Marcella

    22/01/2020 alle 4:59 PM

    La Fondazione Carriero, spazio di charme con mostre top di arte contemporanea curate in genere da Francesco Stocchi, bravissimo curatore italiano che lavora a Rotterdam. E’ centralissima ma credo meno conosciuta di altri musei. Per l’arte antica, più noto ma va citato perché stupendo, il museo Poldi Pezzoli, una wunderkammer con orologi, gioielli, dipinti antichi…

    Rispondi
  2. MELANIA MERCADANTE

    21/01/2020 alle 3:58 PM

    Ciao,
    Palazzo Litta a me piace moltissimo.
    Durante il salone del mobile, è allestita qualche mostra, è davvero incantevole.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.