Scusate il titolo del cavolo ma non sapevo come chiamare il post per farvi capire il tema T_T

Pensate di avere un rapporto non proprio idilliaco con vostra madre? Sognereste una madre più affettuosa e presente? Guardatevi questi film, c’è di peggio (e di meglio)!

TERMS OF ENDEARMENT (1983) – VOGLIA DI TENEREZZA

Un cast stellare che non si dimentica:  favolose Shirley MacLaine (che ha vinto l’Oscar) e Debra Winger, ma anche Jack Nicholson non è da meno (infatti ha vinto l’Oscar pure lui). La storia del rapporto tormentato tra madre e figlia, la vita di quest’ultima nel corso degli anni e l’avvicinamento della madre ad un uomo in tarda età. Non ho mai capito dove voglia andare a parare il film dato che non ne va bene una (scusate lo spoiler) ma è sicuramente bellissimo.

STEEL MAGNOLIAS (1989) – FIORI D’ACCIAIO

Se non avete visto Fiori d’Acciaio la vostra vita non è completa. Classicone DA VEDERE, un film che inneggia al potere delle donne e alla forza dei legami femminili che possono durare una vita intera. Bellissimo e super commovente. Solo il cast mi fa venire i lacrimoni: Sally Field, Julia Roberts, Shirley MacLaine, Daryl Hannah, Dolly Parton. CIAO

MERMAIDS (1990) – SIRENE

Ma un film con Cher, Winona Ryder e Christina Ricci (al suo primo ruolo cinematografico!), COME VOLETE CHE SIA????? Uno dei miei film preferiti, ovviamente!! Infatti ve ne avevo parlato qui.  La storia di una madre moderna, Cher, con un passato di relazioni fallite e una incapacità cronica di cucinare e prendersi cura delle figlie in modo tradizionale. Le figlie dal canto loro non sono esattamente “convenzionali”: la maggiore, 15 anni, è fervente religiosa e scandalizzata dal comportamento della madre, la più piccola invece vuole diventare nuotatrice e si allena nella vasca da bagno. Divertentissimo, tenerissimo, con costumi pazzeschi e una Cher al massimo del suo splendore (la colonna sonora è altrettanto bella).

POSTCARDS FROM THE EDGE (1990) – CARTOLINE DALL’INFERNO

Il film narra del difficile rapporto tra una madre, Doris, attrice in declino ed alcolizzata (Shirley MacLaine) e sua figlia Susanne (Meryl Streep), anch’essa attrice, con problemi di tossicodipendenza. Bello pesante, se volete la mia.

DIVINE SECRETS OF THE YA-YA SISTERHOOD (2002)-I SUBLIMI SEGRETI DELLE YA YA SISTERS

Con Sandra Bullock, Maggie Smith, Ashley Judd e tratto dall’omonimo (bellissimo!) romanzo del 1996, è un film rito di passaggio, quasi impossibile che non l’abbiate visto. Sidda Walker si è da poco trasferita a New York per allontanarsi dalla tanto odiata madre Vivi. Quando ormai sembra che la rottura tra loro due sia insuperabile, un gruppo di ex amiche della madre, le Ya-Ya sisters, le raccontano della loro gioventù anticonformista. Stupendo.

Taggato in: ,

4 Commenti

MOSTRA I COMMENTI
  1. Lucia donati

    25/11/2015 alle 8:38 PM

    Qualcuno ricorda un film dove tre (?) fratelli piccoli nascondono la morte della madre ma diventano “prigionieri” del patrigno…..
    Forse la figura del patrigno è’ un ricordo errato ma che tutto il film ruoti intorno alla volontà (per autodifesa ?) di non rivelare la morte della madre è’ certo

    Rispondi
  2. Lela Seaseight

    01/09/2015 alle 10:17 PM

    “Sirene”, il top! Tra l’altro Michael Schoeffling, che nel film interpreta Joe Porretti, è lo stesso attore di “Un compleanno da ricordare”. Mi piaceva un sacco, un gran figo!
    Non so dove ma avevo letto che adesso fa il falegname!! Chissà se ricordo giusto 😉

    Rispondi
  3. Maryhidden

    27/07/2015 alle 1:06 PM

    Visti tutti anche io. Bellissimi! I Sublimi segreti delle
    ya-ya sister tra l’altro è un romanzo bellissimo come dici tu. Il film è ovviamente più debole del libro anche se comunque mi sono comprata subito la videocassetta quando uscì. Ottimi consigli!

    Rispondi
  4. Erica

    24/07/2015 alle 10:22 AM

    Visti tutti, alcuni sono decisamente tra i miei preferiti: Fiori d’aciaio e Sirene mi ricordano proprio la mia adolescenza!

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.